CLIMAIMPIANTI_Mar/Apr 2025 | Page 24

TRANSIZIONE ENERGETICA • FONTI E DIAGNOSI

Un nuovo mix energetico per gestire la transizione green

Il Politecnico di Milano e Confindustria Emilia Romagna fanno il punto della situazione energetica nel webinar“ 2025: Anno di scelte strategiche per le imprese”. Relatori: Davide Chiaroni, Co-fondatore di Energy Strategy Group del Politecnico di Milano; Luca Bonzagni, AD Energy Intelligence; Stefano Parmeggiani – EGE Energy Intelligence
di Ombretta Bertini

Gli studi condotti da Energy & Strategy, gruppo di ricerca del Politecnico in sinergia con Energy Intelligence, fornitore di impianti fotovoltaici, mostrano come la narrazione sui temi della transizione energetica stia cambiando. Mentre Trump invita a tornare alle fonti fossili in Italia si comincia a ridiscutere di nucleare, invocando un tetto alle energie green. I dati però sono chiari: la bolletta europea da consumo di fonti fossili- 30 mld di euro al mese – è spesa in gran parte in petrolio che l’ EU importa soprattutto dagli Stati Uniti. Per il carbone l’ Europa dipende dagli USA per il 32,9 % del totale. Il gas naturale liquefatto ha sostituito in parte il gas russo e giunge dagli USA in una quota del 37 %. Quantità di gas arrivano anche da Norvegia e Algeria. L’ Italia presenta la bolletta elettrica più alta d’ Europa, dovuta alla dipendenza dalle importazioni fossili.

PUNTARE SUL MIX ENERGETICO Per evitare di arrivare allo scenario climatico oltre + 2 ° C è necessario trovare nuovi equilibri creando un mix energetico green. A fine 2024 il contributo delle energie rinnovabili sul totale del fabbisogno energetico italiano era del 38 %,
24 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it