its • hvac
Recuperatore rigenerante fisso alternato( doppio letto di assorbimento)
ta una matrice porosa( SilicaGel) di grande capacità termica disposta in contenitori opportunamente configurati. Quando la matrice porosa è satura, delle serrande spostano il flusso d’ aria esterna su un altro contenitore con le medesime caratteristiche e precedentemente riscaldato. Il tempo di commutazione, generalmente di pochi minuti, non dipende dalla portata d’ aria ma dalla quantità di matrice porosa che si intende impegnare e dalle temperature finali che si vogliono raggiungere.
IL RECUPERO DI CALORE DEL CALORE NEL CLIMA ITALIANO Considerata la varietà di recuperatori aria-aria, in questo momento i recuperatori entalpici rigeneranti, ad esclusione delle applicazioni sanitarie, sono quelli più in uso, perché apparentemente hanno prestazioni energetiche superiori a quelle di tutti gli altri, sia in regime di riscaldamento che in regime di raffrescamento. Non a caso, sono molto usati nel Nord Europa, negli USA e negli Emirati Arabi. Purtroppo, nel settore della climatizzazione, noi dobbiamo fare i conti con il clima italiano, dolce e mite, ma che mal si adatta alla tecnologia del recupero di calore entalpico. Sul recupero di calore si ragiona spesso in modo sbagliato, basandosi solo sull’ efficienza energetica del recuperatore, impropriamente chiamata“ rendimento”, che è un indice tutt’ altro che esaustivo e spesso fuorviante. Il tema del recupero di calore dall’ a- ria espulsa è piuttosto complesso e va affrontato considerando i molti fattori che lo influenzano.
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 23