its • hvac lato acqua. Il dimensionamento delle due batterie viene generalmente effettuata sulle condizioni di progetto invernali per poi verificare il recupero nella fase estiva. Il procedimento di calcolo è laborioso e dovrebbe essere fatto con approssimazioni successive. In generale si deve osservare quanto segue:- per ottenere un recupero soddisfacente è necessario adottare un numero di ranghi elevato, minimo 8 ranghi con 14 alette per pollice,- la velocità frontale non deve superare i 2,5 – 2,7 m / s per limitare la caduta di pressione lato aria,- la temperatura di ingresso del fluido termovettore sulla batteria di espulsione non deve essere inferiore a 0 ° C /-1 ° C per evitare il congelamento della condensa che si forma.
rotante è una matrice di forma cilindrica, spesso metallica, che può essere costituita da truciolo o maglia metallica, oppure da elementi corrugati che formano innumerevoli canali di passaggio attraverso la ruota. I due flussi d’ aria pervengono alla ruota, interessando ciascuno di solito una metà della ruota. Le due portate non devono essere necessariamente eguali, ma possono differire significativamente come già evidenziato. Nel caso di rapporti superiori ad 1:4 si deve provvedere un sistema di bypass. La caratteristica che risulta evidente nel sistema rigenerativo è la
RECUPERATORE ROTATIVO ENTALPICO RIGENERANTE Mentre nelle batterie accoppiate vi è un liquido intermediario, nei rotativi vi è un solido intermediario che viene a contatto prima con un flusso d’ aria e poi con un altro. Se un contatto avviene con un flusso caldo, questo aumenta l’ energia interna del solido e quindi la sua temperatura. Successivamente il flusso d’ aria da riscaldare aumenta la sua temperatura a contatto con il solido caldo. La struttura più diffusa è quella rotativa. L’ elemento
Recuperatore rotativo entalpico rigenerante
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 21