CLIMAIMPIANTI_Mar/Apr 2025 | Page 19

its • hvac
La separazione tra il flusso d’ aria si espulsione e quello di immissione è affidata a sigillanti polimerici per temperature fino a 90 ° C, o siliconici fino a 200 ° C. Come per tutti gli apparecchi similari in commercio, la sigillatura non garantisce una tenuta assoluta nel tempo. Alcuni scambiatori presentano tuttavia trafilamenti molto bassi, circa lo 0,1 % della portata d’ aria, con una differenza di pressione di 400 Pa. Tali valori sono a loro volta largamente inferiori a quanto stabilito dalla normativa RAL-GZ 652. Tuttavia, se fosse richiesta una tenuta ancora più spinta, è disponibile, a richiesta, un’ esecuzione speciale che consiste in un film di sigillante depositato su tutto il perimetro delle giunzioni. Lo scambiatore così ottenuto è praticamente a tenuta assoluta. Alcune case costruttrici forniscono a richiesta un certificato di collaudo con l’ indicazione del livello di trafilamento.
RECUPERATORE STATICO ENTALPICO A FLUSSI INCROCIATI Alla famiglia degli scambiatori a piastre appartengono anche i recuperatori di calore entalpici. Il cuore di questo scambiatore è caratterizato da una serie di separatori e setti divisori in carta speciale impregnata di sali igroscopici( LiCl) in grado di scambiare sia calore sensibile che latente. Lo speciale trattamento cui è sottoposta la carta la rende permeabile al vapor d’ acqua; pertanto, in presenza di due flussi d’ aria con diverso contenuto di umidità, si verifica il trasferimento del vapor d’ acqua dal flusso ad umidità più elevata verso quello più secco. In pratica si realizza una parziale umidificazione nel periodo invernale ed una parziale deumidificazione in quello estivo. L’ efficienza del recupero solo sensibile è dell’ ordine del 75 %, mentre quello totale dipende dalle condizioni operative e può variare dal 60 al 65 %. L’ aria di rinnovo può bypassare lo scambiatore consentendo il freecooling con sola ventilazione, ovvero il freeheating. La carta trattata dello scambiatore è idonea al campo di temperature della climatizzazione( da-10 ° C a 40- 50 ° C). Al di fuori di questo campo essa può subire danni permanenti. E’ sempre buona norma un’ ottima filtrazione dell’ aria con frequente pulizia del filtro. Indicativamente un tipico recuperatore di calore totale a piastre che tratta 800 m3 / h di aria ha una perdita di carico di 12 mmH2O( 116 Pa), valore, a parità di portata, più basso del recuperatore statico sensibile dovuto al moto laminare dell’ aria all’ interno dei canali. Vi è una forte resistenza alla corrosione( purché non vi sia esposizione all’ acqua o a sospensione oleose che potrebbero diluire l’ im-
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 19