its • hvac scambiatori è quella che consente lo scambio di calore sensibile( più diffusi), e lo scambio di calore totale che consente il recupero anche della frazione latente.
RECUPERATORE STATICO SENSIBILE A FLUSSI INCROCIATI Gli scambiatori a piastre aria / aria sono progettati per scambiare solo calore sensibile. Questi hanno fogge diverse. Si va dalle configurazioni più comuni a flussi incrociati a quelli in controcorrente con i materiali più disparati a seconda delle applicazioni ed in particolare delle temperature. Negli scambiatori ad aria è importante conoscere l’ andamento delle perdite di carico in funzione della portata. Orientativamente l’ andamento varia circa 50 Pa a circa 400 Pa. Queste sono decisamente più basse per gli scambiatori a liquido( batterie rame / alluminio) e danno luogo a costi energetici assai più alti a parità di portata di aria, tenendo conto del volume specifico assai più grande. L’ andamento dell’ efficienza varia orientativamente tra il 55 %- 75 % rispettivamente per un fattore di portata d’ aria pari a 0,9 e 0,3. La situazione non peggiora per una maggiore portata d’ aria, dal momento che il valore assoluto della potenza termica scambiata aumenta: infatti, a parità di efficienza aumenterebbe linearmente, ma l’ aumento di portata d’ aria dà luogo a migliori coefficienti di convezione che aumentano con un esponente 0,8 e non linearmente, ecco il motivo principale per cui l’ efficienza non resta costante. Per gli scambiatori che trattano aria esterna nei climi freddi, vi è il rischio di brinamento sull’ aria espulsa con conseguente bloccaggio della batteria. Si può ovviare a questo con la preclusione dell’ immissione di aria esterna periodicamente su ogni gruppo di piastre. In alternativa è necessario preriscaldare l’ aria di immissione( provvedimento costoso), ovvero bypassarne una parte in modo da ridurre il rapporto nello scambiatore fra
Recuperatore statico sensibile a flussi incrociati
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 17