IMPIANTI • RECUPERATORI AERAULICI
Applicazioni principali degli scambiatori di calore aria-aria
In questo articolo si parla delle applicazioni principali degli scambiatori di calore aria-aria più in uso nelle unità di trattamento aria, macchine che rappresentano il focus di questo numero Le principali applicazioni sono tre: recupero termico sul calore di processo allo scarico per climatizzare gli ambienti, recupero sull’ aria espulsa da un impianto di climatizzazione per preriscaldare o preraffreddare l’ aria di rinnovo, recupero termico sul calore di processo allo scarico per preriscaldare l’ aria di processo.
di Alessandro Teti
Un aspetto importante nel recupero termico da non sottovalutare è la riduzione dei fabbisogni per cui vi è il rischio che gli impianti, se non se ne tiene conto nel dimensionamento, risulteranno sovradimensionati e rischieranno di avere bassa efficienza. È invece un’ occasione da sfruttare per operare con macchine di minore potenzialità con un corrispondente minore costo iniziale. Nella valutazione economica degli scambiatori aria / aria non si deve dimenticare l’ elevato costo di installazione che può andare in linea di massima da 1,5 a 4 volte il costo del solo apparecchio. Gli scambiatori aria / aria si distinguono in:- recuperatori- rigeneratori I recuperatori funzionano in modo che il flusso termico sia scambiato continuativamente fra un flusso di gas e l’ altro attraverso una parete di separazione. In un rigeneratore ciò avviene in maniera intermittente dal contatto alternativo fra una matrice sovente metallica, con il fluido caldo e freddo. Un’ ulteriore distinzione fra gli
16 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it