CLIMAIMPIANTI_Maggio/Giugno 2025 | Page 7

its • hvac duare alcune criticità legate all’ utilizzo di una singola fonte o un singolo dissipatore di calore per la gestione termica dell’ edificio.
Per gli edifici che richiedono raffreddamento durante tutto l’ anno, i sistemi raffreddati a torre evaporativa tendono a offrire prestazioni migliori rispetto a quelli ad aria nelle condizioni estive. Questo avviene perché, in estate, la temperatura del bulbo umido è costantemente inferiore a quella del bulbo secco. Tuttavia, i sistemi di raffreddamento a torre evaporativa possono presentare una limitazione in inverno, a causa del rischio di congelamento. Per evitarlo, sarebbe necessario integrare un riscaldatore elettrico o adottare un’ altra soluzione( es. valvole antigelo) per prevenire eventuali problemi legati alle basse temperature.
Per gli edifici che necessitano di riscaldamento durante tutto l’ anno, come quelli dotati di sistemi per l’ acqua calda sanitaria, le pompe di calore ad aria possono offrire un’ efficienza energetica superiore rispetto alle geotermiche nella maggior parte dei periodi estivi. Questo avviene perché la temperatura del bulbo secco è generalmente molto più elevata rispetto a quella del suolo. Tuttavia, durante l’ inverno, le temperature esterne tendono a scendere, il che può provocare inconvenienti di gelo nei sistemi a pompa di calore ad aria, comunque risolvibili. Al contrario, l’ efficienza energetica delle pompe di calore geotermiche risulta migliore in inverno perché la temperatura del suolo rimane di norma più alta rispetto alla temperatura ambientale.
Per gli edifici che richiedono raffreddamento durante l’ estate e riscaldamento in inverno, la fonte geotermica si dimostra generalmente più efficiente rispetto all’ aria e all’ acqua. Questo avviene perché la temperatura del terreno indisturbato rimane più alta rispetto a quella ambientale in inverno e più bassa rispetto alla temperatura del bulbo umido in estate. Tuttavia, le prestazioni delle pompe di calore geotermiche sono fortemente influenzate dalla variazione della temperatura del terreno locale, che può cambiare significativamente a causa dell’ accumulo di calore derivante dal funzionamento del sistema durante l’ estate e / o l’ inverno.
PERCHÉ FONTI DI ENERGIA MULTIPLE Si evidenzia come sia complesso individuare una pompa di calore che, basandosi su una sola fonte o dissipatore di calore, riesca a operare in modo efficiente lungo l’ intero arco dell’ anno. Questo limite riguarda sia gli edifici con esigenze di raffreddamento continuo, sia quelli che richiedono alternanza tra riscaldamento e raffreddamento, così come quelli con necessità di riscaldamento costante. Dall’ altro lato diverse forme di energie naturali a bassa temperatura mostrano una buona complementarietà reciproca. Di conseguenza, è possibile combinare più fonti energetiche naturali per creare sistemi integrati in grado di fungere da fonti o dissipatori di calore efficienti per le pompe di calore, in funzione delle richieste specifiche dell’ edificio. Le pompe di calore che sfruttano energie naturali multiple possono garantire prestazioni energetiche ottimali tutto l’ anno, adat-
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 7