FOCUS • POMPE DI CALORE
Figura 1
1 Torri evaporative
2 Scambiatori di calore aria – acqua
3 Valvole di estrazione termica
4 Valvole di sbrinamento
5 Valvole per torri evaporative
6 Pompa di calore 7 Utilizzatore
8 Scambiatore di calore a piastre
9 Valvole per freecooling
10-11-12 Pompe 13 Valvola
tandosi alle fluttuazioni stagionali nelle esigenze di raffreddamento e riscaldamento. Con l’ idea di combinare i vantaggi di diverse fonti di energia naturale in modo complementare per creare una fonte di calore efficiente o un dissipatore di calore per una pompa di calore, può essere presentato il principio del sistema di una pompa di calore a più fonti come in figura 1. Ad esempio, uno scambiatore di calore aria-acqua, una torre evaporativa, uno scambiatore di calore acqua-acqua, uno scambiatore di calore geotermico e un collettore solare ecc. In genere, come collettore di sorgente calda vengono usati i collettori termici, come energia a sorgente fredda le torri evaporative, mentre gli scambiatori di calore aria-acqua e quelli geotermici vengono usati sia per il prelievo che la cessione termica. Il palazzo Pirelli a Milano rappresenta, con il suo orientamento nord – sud, il classico esempio di un edificio che deve essere quasi continuamente riscaldato sul lato nord e quasi continuamente raffrescato sul lato sud; in questo caso
8 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it