CLIMAIMPIANTI_Maggio/Giugno 2025 | Page 6

FOCUS • Pompe di calore
FOCUS • POMPE DI CALORE

FOCUS • Pompe di calore

Riscaldare Pompe di calore con con stile più fonti ed di efficienza

energia per un funzionamento efficiente

Ex everupta simet quides ditati sit landel min ra quuntis etur? Quia vellor molupturio odisint durante

orest, nobis ellupissima tutto

vendam rehentet l’ anno

et autem volorempos alitaecum ad quae id qui accum, con restia sed quam ut vid mod exerciis esequaspiet qui officim qui odipsa volupta pos evelist exeris et eum imi, sinus Le pompe di calore accaboratum a fonte singola quiae, ad preptiatur esempio? quelle ad aria o Labores geotermiche tiaecat, alia a volte nihicte non mpelita sono in solorer grado spidigendam funzionare sintur modo? Occabo efficiente. Itatio durante tutto l’ anno. Ricorrere a sistemi con più fonti di energia può essere una buona soluzione come si evince da una recente ricerca( v. riferimenti). Qui vengono confrontati i livelli termici delle comuni fonti di energia naturali( aria, acqua, sole e terreno); poi, per formulare dei confronti coerenti, è stata sviluppata una linea logica su come fare per combinare tra di loro tutte quelle fonti aventi caratteristiche complementari. Successivamente, vengono selezionati come esempi tre tipi di pompa di calore per mostrare come sfruttare appieno i vantaggi di diversi tipi di fonti di calore per ottenere funzioni di risparmio energetico e per fornire nuove soluzioni.
Assumendo dei valori tipici delle temperature dell’ aria, acqua, sole, aria di una regione potremo fare delle interessanti considerazioni e valutazioni relative alle pompe di calore. Quelle ad aria o quelle geotermiche sfruttano un’ unica fonte di energia naturale come elemento principale per lo scambio termico, sia per riscaldare che per raffreddare un edificio. Tuttavia, possiamo individi Andrea Verondini
PRINCIPIO DI COMBINAZIONE DI PIÙ FONTI In natura esistono diverse forme di energia a basso livello termico distribuite nell’ aria, nel suolo, nelle acque sotterranee e superficiali. La temperatura associata a queste fonti varia in maniera indipendente, influenzando direttamente l’ efficienza operativa di una pompa di calore.
6 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it