its • hvac
Figura 3- Diagramma per la determinazione della portata di punta
occorre per l’ evaporazione viene prelevato dal gas in fase liquida e dall’ ambiente esterno attraverso le pareti del serbatoio. Infatti se l’ erogazione di gas è eccessiva, il calore ceduto dall’ ambiente al liquido attraverso le pareti del recipiente sarà insufficiente per formare del nuovo vapore. Ciò porterà ad un raffreddamento del gas con conseguente riduzione della pressione. Se la temperatura all’ interno del recipiente scende al di sotto del punto di ebollizione del gas( Butano-0,5 ° C, Propano-42 ° C), si avrà l’ arresto totale dell’ evaporazione e dal recipiente non si avrà più nessuna erogazione di gas. Una volta nota la portata di punta( carico massimo probabile) e la capacità di evaporazione massima del serbatoio, si può stabilire il numero minimo di serbatoi da allacciare. In caso di un consumo maggiore, i serbatoi possono essere collegati in batteria. Facciamo un esempio. Supponiamo di avere una centrale termica in una località fredda composta da 5 generatori di calore con potenzialità totale al focolare di 460 kWtermici. Con alimentazione a gas metano sono necessari 50 m 3 / h( Pci = 8250 kcal / m 3); la tubazione necessaria a trasportare questa portata su una lunghezza virtuale di 280 m, con una pressione a valle del riduttore di circa 650 mmCA ed una pressione a monte della valvola solenoide( prima dell’ ingresso in centrale) di circa 500 mmCA, è un Pe / ad Ø90 PN10 per gas. Se volessimo alimentare la medesima centrale termica con GPL il problema è più articolato. Al massimo carico sono necessari 460 kWtermici che corrispondono a circa 36 kg / h di GPL( Pci = 11.000 kcal / kg = 2 m 3). Supponiamo di utilizzare un serbatoio fuori terra orizzontale da 5 m 3( Ø1,2 x 4,7) installato all’ esterno secondo normative. Questi viene normalmente caricato con 2.100 kg di GPL che corrispondono a circa 4 / 5( 80 %) del volume dello stesso.
La superficie corrispondente all’ 80 % del riempimento, quindi quando il serbatoio è pieno, è capace di erogare a 1,5 bar( esi-
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 19