CLIMAIMPIANTI_Maggio/Giugno 2025 | Page 18

IMPIANTI • GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO come scavi, serbatoio / i, pratiche tecniche autorizzative e quant’ altro, siano compatibili con il costo al litro indicato.
Serbatoio GPL verticale interrato
Facciamo un esempio. Se una grossa utenza, come un albergo, ha una bolletta annua di gas metano di 18.000 Sm 3 pagati, oneri compresi, 21.600 Euro, il suo consumo ipotetico raffrontabile di GPL sarebbe: 18.000 Sm 3 x 1,46 = 26.280 litri GPL
Tradotto in costi avremo: 26.280 x 0,817 = 21.471 Euro Il risparmio economico, irrisorio, risulta di 129 Euro a favore del GPL.
Ho volutamente usato questi costi, 0,817 Euro / litro per il GPL e 1,20 Euro / Sm 3 per il metano, attendibili per il primo trimestre 2025, per stabilire un limite minimo di convenienza del primo rispetto al secondo; cioè con un costo, oneri compresi, del gas metano maggiore o uguale a 1,20 Euro / Sm 3, l’ uso del GPL a 0,817 Euro / l è economicamente vantaggioso. Questo però solo nel caso in cui i costi che il fornitore di GPL deve sostenere per la trasformazione
DIMENSIONAMENTO DELLO STOCCAGGIO Una volta deciso di passare da metano a GPL, normative vigenti permettendo, l’ o- stacolo più importante è quello di dimensionare lo stoccaggio del GPL stesso. Sembra intuitivo, ma così non è, soprattutto se siamo in presenza di potenzialità nominali importanti. Il progettista deve prendere come base di calcolo la portata massica di punta( carico massimo probabile). La grandezza del / i serbatoio / i deve essere determinata in funzione della portata di punta e del tipo di utenza affinché i generatori di calore allacciati possano essere alimentati con gas liquefatto in quantità sufficiente anche a basse temperature, evitando il verificarsi di interruzioni fastidiose. Per determinare la dimensione e il numero dei serbatoi occorre quindi calcolare la portata massica o volumica di punta( portata di punta). Valgono comunque i seguenti criteri generali:- il fattore di contemporaneità della portata di punta è di 1,0( 100 %);
- per le installazioni con utilizzo terziario, artigianale e industriale il fattore di contemporaneità della portata di punta è di regola compresa da 0,8 ÷ 1,0.
CAPACITÀ DI EVAPORAZIONE Quando da un serbatoio si preleva del gas liquefatto in fase gassosa, deve verificarsi l’ evaporazione della stessa massa di gas liquefatto onde ristabilire l’ equilibrio fra la temperatura e la pressione del vapore all’ interno del recipiente. Il calore che
18 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it