IMPIANTI • GAS DI PETROLIO LIQUEFATTO
Aspetti tecnici della fattibilità di impiego del GPL
In epoca di transizione energetica, in particolari situazioni, il gas di petrolio liquefatto( GPL) può avere un ruolo interessante. Il buon progettista può dunque considerare l’ utilizzo di questa fonte energetica e consigliarla al suo cliente. Tuttavia, occorre tener ben presenti alcuni accorgimenti ed effettuare attente valutazioni per non rischiare di ottenere effetti controproducenti.
di Alessandro Teti
A
causa dell’ aumento del costo del gas metano, con tariffe perlopiù gestite dal cosiddetto mercato libero, mercato caratterizzato da un’ estrema volatilità a causa dell’ aumento della domanda mondiale, sempre più utenti di impianti di riscaldamento provano a passare al GPL. Dico“ provano” perché il 95 % degli utenti, a causa delle normative vigenti sull’ impiego del GPL e alla mancanza di spazi adeguati, può solo accarezzarne l’ idea. Pochi di loro possono realmente rendere fattibile questo passaggio, villette con giardino, alberghi, grandi cucine, industrie, impianti sportivi. Con questo breve articolo verificheremo, quando il passaggio sia reso possibile, la fattibilità tecnica della trasformazione perché di questa tecnologia, le nuove generazioni di progettisti termotecnici hanno perso la“ mano”. L’ articolo NON toccherà problemi inerenti le normative vigenti, perché presumo che comunque siano di facile acquisizione; spesso alla corretta installazione dei serbatoi ci pensa lo stesso fornitore a supportare il progettista.
IL GPL Il GPL,“ gas di petrolio liquefatto” e non“ gas di propano liquido”, è un prodotto di raffinazione del greggio, proveniente come il Metano( CH 4
), da giacimenti petroliferi. Nello specifico è un idrocarburo composto principalmente da propano( C 3
H 8
) e butano( C 4
H 10
). Attualmente la miscela commerciale, che viene anche definita propano commerciale, è mediamente composta dal 10 % di butano e il 90 % di propano. La differente temperatura di ebollizione dei due gas, propano-43 ° c e butano-0,4 ° c, fa sì che il GPL non congeli mai nelle condizioni di utilizzo tipiche. Il GPL è venduto in litri, ad eccezione delle classiche bombole da 10 / 15 / 25, dove viene venduto in kilogrammi. Di contro il metano è venduto in
16 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it