CLIMA IMPIANTI_Ottobre 25 | Page 9

its • hvac
STRUTTURE SANITARIE Nelle strutture sanitarie, come ospedali, cliniche e residenze sanitarie assistenziali( RSA), la qualità dell’ aria interna non è solo una questione di comfort, ma un elemento di tutela della salute pubblica. In questi ambienti, la ventilazione meccanica controllata centralizzata svolge un ruolo cruciale nella gestione dell’ igiene dell’ aria e nella prevenzione della diffusione di agenti patogeni, contribuendo a ridurre il rischio infettivo e a garantire condizioni ambientali sicure per pazienti, operatori sanitari e visitatori. I sistemi VMC in questo ambito sono necessariamente progettati per rispondere a esigenze specifiche: garantire un controllo preciso della qualità dell’ aria, evitare la contaminazione incrociata tra ambienti e mantenere condizioni di pressione differenziale tra zone a diversa criticità( come sale operatorie, reparti di isolamento, laboratori e ambienti sterili). La“ zonizzazione” e la gestione delle pressioni permettono di impedire la migrazione di agenti contaminanti da aree a rischio verso zone protette. Gli impianti VMC in questi contesti devono essere in grado di monitorare e regolare costantemente non solo temperatura, umidità, particolato ma anche la concentrazione di agenti microbiologici, garantendo ambienti salubri e conformi agli standard igienico-sanitari. In particolari aree, come ad esempio nei reparti di infettivologia, occorre creare ambienti a pressione positiva( per proteggere pazienti immunodepressi) o negativa( per contenere agenti patogeni in aree di isolamento), contribuendo a prevenire la contaminazione incrociata. Una ventilazione correttamente progettata e gestita riduce la presenza di patogeni aerotrasportati, abbattendo il rischio di trasmissione di malattie infettive, soprattutto in contesti ad alta vulnerabilità. Un elemento chiave in questo tipo di impianti è la filtrazione dell’ aria, che deve essere estremamente efficace. I filtri HEPA( High Efficiency Particulate Air) sono in grado di trattenere oltre il 99,9 % delle particelle con diametro superiore a 0,3 micron. Questi filtri rappresentano una barriera essenziale contro la diffusione di agenti patogeni e devono essere selezionati, installati e manutenuti con la massima cura. La manutenzione dei filtri e dei componenti deve essere regolare e tracciabile, con procedure e protocolli rigorosi per garantire la continuità delle prestazioni e la sicurezza igienica. Inoltre, in ambienti particolarmente critici è necessario prevedere sistemi ridondanti e soluzioni di backup per garantire la ventilazione anche in caso di guasto, evitando interruzioni che potrebbero compromettere la sicurezza dei pazienti.( Riferimenti normativi: complesso di leggi, regolamenti e norme tecniche a livello nazionale e regionale).
UFFICI E AMBIENTI COMMERCIALI Negli edifici ad uso terziario, come uffici, centri direzionali, negozi e spazi commerciali, la qualità dell’ aria interna influisce direttamente sulla percezione di benessere delle persone e sulla produttività. Un ambiente ben ventilato, come abbiamo visto anche per gli edifici scolastici, con parametri microclimatici controllati,
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 9