FOCUS • VMC CENTRALIZZATA
EDILIZIA SCOLASTICA Negli ambienti scolastici la qualità dell’ aria interna, com’ è facilmente intuibile, riveste un ruolo fondamentale per la salute degli occupanti e per il rendimento cognitivo degli studenti. Numerosi studi hanno evidenziato come livelli elevati di anidride carbonica( CO 2
), umidità e inquinanti indoor possano influire negativamente sulla concentrazione, sull’ attenzione e sul benessere generale. In questo contesto, l’ adozione di sistemi di ventilazione meccanica controllata centralizzata rappresenta una soluzione efficace e tecnologicamente avanzata. Grazie alla capacità di gestire grandi volumi d’ aria e di monitorare in tempo reale, mediante sensori ambientali, i parametri nei vari locali dell’ edifico la VMC consente di adattare la ventilazione alle condizioni effettive di utilizzo degli spazi, migliorando sensibilmente la qualità dell’ ambiente interno. I filtri devono essere selezionati e dimensionati per trattenere efficacemente polveri sottili, allergeni e agenti potenzialmente patogeni. Infatti, in ambienti ad alta densità come le aule scolastiche, la presenza di filtri ad alta efficienza riduce notevolmente il rischio di trasmissione di malattie respiratorie e garantisce un ambiente sicuro. Inoltre, occorre considerare alcuni aspetti specifici di questo tipo di applicazione, come gli elevati carichi nelle ore di punta. Durante le lezioni o gli esami, l’ affollamento delle aule può generare picchi di richiesta d’ aria di ricambio che il sistema deve essere in grado di gestire senza compromettere il comfort. In buona sostanza, la ventilazione meccanica controllata deve essere progettata in modo da adattarsi dinamicamente alle variabili condizioni operative.( Per edilizia in ambito scolastico v. Decreto CAM 2022, DPCM 26 luglio 2022)
Esempio di funzionamento di un recuperatore statico con dati di esercizio
8 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it