CLIMA IMPIANTI_Ottobre 25 | Page 7

its • hvac
UNITA ' DI DISTRIBUZIONE IDRONICHE CANALIZZATE
TRAVI FREDDE
VENTILCONVETTORI
BASSA-MEDIA-ALTA PREVALENZA
MULTI-VENTILATORI
UNITA ' DI TRATTAMENTO ARIA E CENTRALI DI TRATTAMENTO ARIA
PICCOLA TAGLIA( SUPER-FANCOIL)
GRANDE TAGLIA
IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE CANALIZZATI
UNITA ' DI DISTRIBUZIONE INTERNE CANALIZZATE
UNITA ' DI DISTRIBUZIONE ESPANSIONE DIRETTA CANALIZZATE
BASSA-MEDIA-ALTA PREVALENZA
SOTTILI BASSA PREVALENZA
MULTI-VENTILATORI
RECUPERO SENSIBILE
UNITA ' RECUPERO( VMC) DI CALORE CANALIZZATE
RECUPERO ENTALPICO
RECUPERO TERMODINAMICO
Come mostra lo schema, i sistemi VMC centralizzati rientrano nella grande famiglia degli impianti di climatizzazione canalizzati
zione o in ristrutturazioni profonde, dove è possibile integrare la rete di distribuzione canalizzata tenendo conto degli spazi tecnici direttamente nel progetto architettonico. In questi casi, la progettazione coordinata tra impiantisti e architetti permette di ottimizzare l’ efficienza del sistema e di ridurre l’ impatto visivo e strutturale delle installazioni. Un unico impianto centralizzato permette di limitare il numero di apparecchiature da installare e manutenere, semplificando la gestione e contenendo i costi operativi. Non da ultimo, la centralizzazione consente di monitorare e regolare in modo omogeneo i parametri di ventilazione, garantendo un ambiente salubre in tutte le unità abitative. Per ottenere i benefici in termini di efficienza e comfort è tuttavia indispensabile valutare attentamente alcuni aspetti. In primo luogo è necessario prevedere adeguati spazi per la collocazione dell’ unità di ventilazione e delle canalizzazioni, elementi che devono essere integrati fin dalle fasi preliminari del progetto. Per evitare disturbi tra gli ambienti e le diverse unità abitative, è fondamentale adottare soluzioni tecniche che limitino la trasmissione del rumore attraverso le canalizzazioni e le bocchette di ventilazione. Infine, la distribuzione dell’ aria deve essere calibrata con precisione per garantire il corretto apporto in ogni zona dell’ e- dificio, evitando squilibri che possano compromettere il comfort o l’ efficienza del sistema.( Per ambito residenziale v. UNI EN 13141-7:2021).
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 7