CLIMA IMPIANTI_Ottobre 25 | Page 10

FOCUS • VMC CENTRALIZZATA
favorisce la concentrazione, riduce la sensazione di affaticamento e contribuisce a creare condizioni di lavoro più salubri e piacevoli. In questi contesti, grazie alla possibilità di integrare la VMC con sistemi di gestione automatizzata, come i Building Management System( BMS), è possibile ottenere un controllo dinamico e personalizzato della ventilazione, adattandola in tempo reale alle condizioni di occupazione e all’ uso degli spazi, fattori molto variabili, soprattutto in ambiti commerciali. Per ottimizzare i consumi energetici la ventilazione può essere modulata in base alla presenza effettiva delle persone, evitando sprechi e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica. Un altro fattore da considerare è l’ adattabilità alle variazioni di layout e occupazione: gli spazi commerciali e direzionali sono spesso soggetti a modifiche nella distribuzione interna e nell’ uso. La VMC centralizzata, se progettata in modo flessibile, può adattarsi facilmente a queste variazioni. Inoltre, occorre porre specifica attenzione alla diffusione dell’ a- ria per non creare zone con ricambi d’ aria insufficienti o eccessivi, spesso fattori di lamentele negli uffici- Da considerare adeguatamente anche il comfort acustico per evitare che le emissioni sonore generate dai sistemi di ventilazione possano influire negativamente sulla qualità del lavoro. Occorre adottare soluzioni tecniche che minimizzino il rumore, sia a livello di centrale sia lungo le canalizzazioni e le bocchette.( Per ambito terziario v. UNI EN 16798, Decreto CAM 2022).
EDIFICI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Negli edifici ad alta efficienza energetica, come quelli a energia quasi zero( NZEB) e le costruzioni certificate, la ventilazione meccanica controllata centralizzata non è un’ opzione, ma una componente imprescindibile del sistema edificio-impianto. In questi contesti, l’ involucro edilizio è progettato per minimizzare le dispersioni termiche e garantire un’ elevata tenuta all’ aria, rendendo indispensabile un sistema di ventilazione continuo, controllato e altamente efficiente. Come abbiamo visto anche negli altri contesti, la VMC centralizzata assicura il ricambio d’ aria necessario per mantenere condizioni igieniche ottimali, evitando l’ accumulo di umidità, la formazione di muffe e la concentrazione di inquinanti indoor, senza compromettere l’ efficienza energetica dell’ edificio. Il recuperatore di calore consente di riutilizzare l’ energia contenuta nell’ aria esausta, riducendo i fabbisogni termici e contribuendo direttamente alla classificazione energetica dell’ edificio. Per ottenere le migliori prestazioni, la ventilazione può essere integrata con sensori ambientali e sistemi di controllo della qualità dell’ aria interna( Indoor Air Quality), permettendo una gestione intelligente e adattiva in funzione delle condizioni reali. Anche qui, l’ a- spetto filtrazione dell’ aria è un parametro imprescindibile. In edifici ad alta efficienza, dove l’ apporto di aria esterna canalizzato è l’ unica fonte di ricambio, occorre utilizzare filtri capaci di trattenere polveri sottili, pollini e agenti potenzialmente patogeni.
10 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it