CLIMA IMPIANTI_Ottobre 25 | Page 38

NORMATIVA • CONTO TERMICO 3

Ai blocchi di partenza … quasi

Finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 26 settembre il testo del Conto Termico 3. Entra in vigore dopo 90 giorni e dunque il giorno di Natale. In realtà occorrerà attendere i tempi del GSE che ha il compito di attivare il portale per la presentazione delle domande entro i trenta giorni successivi. Nel frattempo, proviamo a descrivere e analizzare il provvedimento, per capirne il valore e le potenzialità( e anche per evidenziare qualche punto forse migliorabile)
900 MILIONI DI EURO A tanto( o a poco!) ammonta il budget annuo disponibile di cui 400 milioni destinati alle Pubbliche Amministrazioni e 500 milioni per privati e imprese. Qui ci corre l’ obbligo di ripensare al fatto che per Transizione 5.0 il budget era più di sei volte tanto, con una difficoltà d’ accesso che ha costidalla Redazione

Un ruolo importante e interessante nel nuovo CT3 riguarda l’ inclusione del fotovoltaico negli interventi finanziati, ma a condizione che sia collegato alla sostituzione della vecchia caldaia con una pompa di calore. Ancor più interessante è il fatto che sia finanziabile anche l’ acquisto di batterie d’ accumulo e colonnine per l’ erogazione della carica per le automobili, una scelta che mette in risalto come la logica di trasformazione verso l’ energia da fonti rinnovabili passi per una dimensione integrata produzione – accumulo – consumo smart. Ma analizziamo tecnicamente le disposizioni previste. Il programma di incentivi sarà gestito dal GSE – Gestore dei Servizi Energetici. Il suo obiettivo è promuovere l’ efficienza energetica e l’ uso delle fonti rinnovabili in abitazioni, imprese e Pubbliche Amministrazioni. La sua entrata in vigore avverrà novanta giorni dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale( per Natale!) ed entro trenta giorni il GSE avrà il compito di attivare il portale per la presentazione delle domande( quindi entro il 24 gennaio 2026).

38 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it