CLIMA IMPIANTI_Ottobre 25 | Page 37

its • hvac
Allo scopo di ridurre l’ impatto ambientali sulle risorse naturali e di aumentare l’ uso di materiali riciclati si prescrive che prima di eseguire le demolizioni previste, l’ impresa debba effettuare una verifica per determinare ciò che può essere riutilizzato, riciclato o recuperato secondo i seguenti criteri:- individuazione e valutazione dei rischi di rifiuti pericolosi che possono richiedere un trattamento più o meno specialistico o emissioni che possano sorgere durante la demolizione;- stima delle quantità da demolire con ripartizione dei diversi materiali da costruzione;- stima della percentuale di riutilizzo e di potenziale riciclaggio.
Accorgimenti ambientali Ferme restando le norme e i regolamenti più restrittivi, durante le attività di cantiere è necessario osservare le possibili criticità legate all’ impatto nell’ area di cantiere e alle emissioni di inquinanti sull’ ambiente circostante, con riferimento alle singole tipologie di lavorazione, con particolare riguardo alle: a) misure per implementare la raccolta differenziata nel cantiere( tipo di cassonetti / contenitori per la raccolta differenziata, le aree da adibire a stoccaggio temporaneo ecc.) e per realizzare la demolizione selettiva e il riciclaggio dei materiali di scavo e dei rifiuti da costruzione e demolizione; b) misure adottate per aumentare l’ efficienza nell’ uso dell’ energia nel cantiere e per minimizzare le emissioni di gas climalteranti, con particolare riferimento all’ uso dì tecnologie a basso impatto ambientale( lampade a scarica di gas a basso consumo energetico o a led, generatori dì corrente eco-diesel con silenziatore pannelli solari per l’ acqua calda ecc.); c) misure per l’ abbattimento del rumore e delle vibrazioni, dovute alle operazioni di scavo, di carico / scarico dei materiali di taglio dei materiali, di impasto del cemento e di disarmo ecc. e l’ eventuale installazione di schermature / coperture antirumore( fisse o mobili) nelle aree più critiche e nelle aree di lavorazione più rumorose; d) misure atte a garantite il risparmio idrico e la gestione delle acque reflue nel cantiere e l’ uso delle acque piovane e quelle di lavorazione degli inerti, prevedendo opportune reti di drenaggio e scarico delle acque; e) misure per l’ abbattimento delle polveri e fumi anche attraverso interventi di irrorazione delle aree di lavorazione con acqua o altre tecniche di contenimento del fenomeno del sollevamento della polvere; f) misure per attività di demolizione selettiva e riciclaggio dei rifiuti.
Personale di cantiere Il personale impiegato nel cantiere oggetto dell’ appalto, che svolge mansioni collegate alla gestione ambientale dello stesso, dovrà essere adeguatamente formato per tali specifici compiti, in particolare in merito al sistema di gestione ambientale, alla gestione delle acque e dei rifiuti.
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 37