PROGETTAZIONE • CRITERI AMBIENTALI MINIMI
luminosa almeno di 80 lm / W e resa cromatica almeno 90 per gli ambienti interni( residenza, uffici) mentre per ambienti esterni di pertinenza degli edifici e per magazzini almeno 80.
Tenuta all’ aria In tutti gli ambienti riscaldati deve essere realizzato un livello di tenuta all’ a- ria dell’ involucro per garantire: a) il mantenimento dell’ efficienza energetica dei pacchetti coibenti preservandoli da fughe di calore; b) l’ assenza di rischio di formazione di condensa interstiziale nei pacchetti coibenti, nodi giunzione( ponti termici) fra sistema serramento e struttura, tra sistema impiantistico e struttura e nelle connessioni delle strutture edilizie; c) mantenimento della integrità e durabilità dei materiali edilizi; d) corretto funzionamento della ventilazione meccanica controllata, ove prevista, per mantenere nel volume edilizio interno la corretta azione di mandata e ripresa dell’ aria.
Ispezionabilità e manutenzione degli impianti di riscaldamento e condizionamento I locali tecnici destinati ad alloggiare apparecchiature e macchine devono essere adeguati ai fini di una corretta manutenzione igienica degli stessi. È importante prevedere gli spazi minimi obbligatori come riportato nei manuali di installazione, d’ uso e manutenzione dei costruttori. In particolare, per tutti gli impianti aeraulici, deve essere prevista ispezione tecnica iniziale prima dell’ avviamento dell’ impianto come previsto dalla norma UNI 15780 che fornisce le linee guida per la progettazione, costruzione e mantenimento della pulizia dei sistemi di ventilazione e condizionamento dell’ aria( VMC ed HVAC) con l’ obiettivo di garantire la qualità dell’ aria interna e la salubrità degli ambienti.
Piano di manutenzione Il piano di manutenzione comprende la verifica dei livelli di prestazionali( qualitativi e quantitativi) e il programma di monitoraggio e controllo della qualità dell’ aria interna all’ edificio, che specifichi i parametri da misurare in base al contesto ambientale in cui si trova l’ edificio. Il piano è composto da:- manuale d’ uso,- manuale di manutenzione,- programma di manutenzione.
SPECIFICHE TECNICHE DEL CANTIERE Demolizioni e rimozioni dei materiali
36 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it