CLIMA IMPIANTI_Ottobre 25 | Page 35

its • hvac
II della norma UNI 11367 mentre per scuole e ospedali devono essere soddisfatti valori superiori.
REQUISITI ENERGETICI E IMPIANTISTICI I principali obiettivi con implicazione energetica-impiantistica sono:
Prestazione e diagnosi energetica degli edifici e degli impianti Per garantire adeguate condizioni di confort termico negli ambienti interni, devono essere effettuate le seguenti verifiche: a) la massa superficiale di cui all’ articolo 3.3 del D. M. 26.06.2015 riferita ad ogni singola struttura opaca verticale dell’ involucro esterno almeno 250 kg / m 2; b) la trasmittanza termica periodica Yie riferita ad ogni singola struttura opaca dell’ involucro esterno, calcolata secondo la UNI-EN-ISO 13786 risulti inferiore a 0,09 W / m 2 K per le pareti opache verticali( ad eccezione di quelle del quadrante NORD-OVEST / NORD / NORD EST) e inferiore a 0,16 W / m 2 K per le pareti opache orizzontali e inclinate. La trasmittanza termica periodica Yie( W / m 2 K) è un parametro che valuta la capacità di una parete opaca di sfasare e attenuare la componente periodica del flusso termico che, nell’ arco di 24 ore, l’ attraversa; c) il numero delle ore di occupazione del locale, in cui la differenza in valore assoluto, tra la temperatura operante( in assenza di impianto di raffrescamento) e la temperatura di riferimento è inferiore a 4 ° C, risulti superiore all’ 85 % delle ore di occupazione del locale tra il 20 giugno ed il 21 settembre.
Impianti di illuminazione per interni Gli impianti di illuminazione, conformi alla norma UNI-EN 12464-1 devono avere le seguenti caratteristiche: a) negli edifici non residenziali e per le parti comuni degli edifici residenziali, devono essere dotati di sistemi di gestione degli apparecchi di illuminazione in grado di effettuare accensione, spegnimento e dimmerizzazione in modo automatico su base oraria e sulla base degli eventuali apporti luminosi naturali. La regolazione di tali sistemi si basa sulla rilevazione dello stato di occupazione delle aree, livello di illuminamento medio esistente e fascia oraria; b) le lampade Led per utilizzi in abitazioni, scuole ed uffici, devono avere durata minima di 50.000 ore; c) le lampade devono avere efficienza
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 35