CLIMA IMPIANTI_Ottobre 25 | Page 33

its • hvac
Le acque provenienti da superfici scolanti, non soggette a inquinamento( marciapiedi, aree e strade pedonali o ciclabili, giardini, ecc..) devono essere convogliate in vasche di raccolta per essere riutilizzate a scopo irriguo o per alimentare le cassette di accumulo dei servizi igienici. Invece le acque provenienti da superfici scolanti soggette a inquinamento( strade carrabili, parcheggi) devono essere convogliate in sistemi di disoleazione e depurazione, anche di tipo naturale, prima di essere immessa nella rete delle acque meteoriche.
REQUISITI DEI PRINCIPALI PRODOTTI DA COSTRUZIONE Emissioni negli ambienti confinati( inquinamento indoor) Per i vari tipi di materiali i limiti di emissione sono espressi in µ g / m 3: a) pitture e vernici per interni; b) pavimentazioni( escluso le piastrelle di ceramica e laterizi, qualora non abbiano subito lavorazione post cottura con applicazione di vernici, resine o altre sostanze di natura organica) incluso le resine liquide; c) adesivi; d) rivestimenti interni diversi da ceramica e laterizi; e) pannelli di finitura interni; f) controsoffitti; g) schermi al vapore sintetici per la protezione interna del pacchetto coibente
Isolanti termici ed acustici Si intendono isolanti i prodotti da costruzione aventi funzione di isolante termico, ovvero acustico, che sono costituiti: a) da uno o più materiali non isolanti: in questo caso ogni singolo materiale deve rispettare i requisiti previsti; b) da un insieme integrato di materiali non isolanti e isolanti, per esempio laterizi e isolante ecc.; c) i materiali isolanti termici utilizzati per l’ isolamento dell’ involucro dell’ edificio,( esclusi quelli usati per l’ isolamento degli impianti) devono possedere la marcatura CE in base all’ applicazione di una norma di prodotto armonizzata come materiale isolante. Quando non esiste una norma armonizzata, per apporre la marcatura CE, bisogna ricorrere a una ETA Valutazione Tecnica Europea attraverso un TAB – Organismo di Valutazione Tecnica. Dopo l’ applicazione della marcatura CE, il fabbricante deve redigere la DoP.( Dichiarazione di Prestazione) specificando le caratteristiche essenziali riferite al requisito di base 6“ risparmio energetico e ritenzione del calore” della Direttiva Prodotti da Costruzione; d) non sono aggiunte sostanze incluse nell’ elenco delle sostanze pericolose( REACH: Regolamento) in concentrazione superiore a 0,1 % peso / peso; e) non sono prodotti con agenti espandenti che provocano la riduzione dello strato di ozono( ODP) come ad esempio gli HCFC( idro-cloro-fluoro-carburi); f) non sono prodotti o formulati utilizzando catalizzatori al piombo quando spruzzati o nel corso della formazione della schiuma di plastica;
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 33