CLIMA IMPIANTI_Ottobre 25 | Page 31

its • hvac riguarda più del 50 % della superficie disperdente lorda dell’ edificio e prevede anche la ristrutturazione o il rifacimento dell’ intero impianto di climatizzazione invernale e / o estivo.
La ristrutturazione di secondo livello si riferisce a interventi che riguardano dal 25 % al 50 % della superfice lorda disperdente, senza l’ obbligo di sostituire l’ interno impianto di climatizzazione, ma possono essere effettuati interventi parziali( sostituzione generatori ecc.). In funzione della diagnosi, può essere predisposto il progetto di fattibilità tecnica economica riferito alla riqualificazione energetica concomitante con il previsto intervento edilizio. Per la suddetta diagnosi, i principali riferimenti sono costituiti dalle norme UNI-CEI 16247-1-2, dalla Guida UNI / TR 11725 e UNI-EN ISO 52016-1. Invece, la valutazione del rapporto costi-benefici degli interventi che hanno impatto energetico, viene svolta secondo la norma UNI-EN 15459
Benessere termico Il benessere termico di qualità dell’ a- ria interna deve essere garantito prevedendo condizioni conformi almeno alla classe B secondo la norma UNI-EN ISO 7730 in termini di PMV( Voto Medio Previsto) e di PPD( Percentuale Prevista di Insoddisfatti) oltre che di verifica di assenza di dis-comfort locale.
Il PMV è un indice che prevede il valore medio dei voti di un consistente gruppo di persone sulla scala di sensazione termica a 7 punti( molto caldo; caldo; abbastanza caldo; né caldo né freddo; abbastanza freddo; freddo; molto freddo) basato sul bilancio di energia termica del corpo umano, che è verificato quando la produzione interna di energia termica uguaglia la quantità di energia termica ceduta all’ ambiente. In un ambente moderato, il sistema di termoregolazione del corpo imano provvede automaticamente a modificare la temperatura della pelle e la secrezione di sudore per mantenere l’ equilibrio termico. Il valore del PMV, è determinato con algoritmo complesso, in funzione dei seguenti parametri:- resistenza di abbigliamento misurata in Clo( 1 Clo = 0,155 m 2 K / W);- attività metabolica Met( 1 met = 58, 2 W / m 2);- temperatura operante ° C;- velocità dell’ aria nella zona occupata in m / s.
Il PPD è un indice che, in funzione del PMV, fornisce una previsione qualitativa della percentuale di persone termicamente insoddisfatte che sentono troppo freddo o troppo caldo.
Aerazione, ventilazione e qualità dell’ aria Fermo restando il requisito di soddisfare, per quanto possibile, l’ aerazione diretta in tutti i locali in cui è prevista occupazione delle persone( anche per intervalli temporali ridotti) è necessario garantire l’ adeguata
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 31