CLIMA IMPIANTI_Ottobre 25 | Page 29

PROGETTAZIONE • CRITERI AMBIENTALI MINIMI its • hvac

Requisiti di sostenibilità energetica ed ambientale per interventi edilizi di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione

Le disposizioni introducono l’ approccio progettuale bio-eco-sostenibile che implica concetti molto ampi basati sull’ adozione di materiali a basso impatto ambientale( rinnovabili, durevoli, riutilizzabili, riciclabili) ed il ricorso alla tecnologia innovativa disponibile. Si applicano a tutti gli interventi edilizi disciplinati dal Codice dei Contratti pubblici, ma costituiscono buona pratica per la progettazione e realizzazione di tutte le opere, ai fini energetici e ambientali
Antonio De Marco

I

criteri ambientali minimi( C. A. M.) di cui ai D. M. 11.01.2017, D. M. 23.06.2022, ecc. rappresentano i requisiti, definiti dall’ attuale Ministero dell’ Ambiente e della Sicurezza Energetica( già Ministero dell’ Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, poi Ministero della Transizione Ecologica), che devono essere inclusi negli Appalti pubblici per guidare le stazioni appaltanti verso opere, servizi( in particolare contratti a prestazione energetica EPC) ed acquisto materiali, merci e prodotti più sostenibili con lo scopo di conseguire i seguenti( principali) obiettivi:
Approvvigionamento energetico Il fabbisogno energetico complessivo degli edifici, deve essere soddisfatto,
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 29