NORMATIVA • TRANSIZIONE ENERGETICA
di adattamento, finalizzate a rafforzare la capacità dei territori di affrontare gli impatti del cambiamento climatico. Sul fronte della mitigazione, la Regione si impegna a:
• incentivare l’ uso di fonti rinnovabili, anche attraverso l’ adeguamento degli obblighi previsti dal D. Lgs. 199 / 2021;
• promuovere l’ idrogeno a basse emissioni, la cattura e stoccaggio della
CO 2 e – dove consentito – anche l’ e- nergia nucleare;
• sostenere interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente.
Per quanto riguarda l’ adattamento, la legge prevede:
• la promozione di infrastrutture verdi e blu, come i tetti verdi e le superfici permeabili;
• la tutela e il ripristino degli ecosistemi naturali;
• la predisposizione di piani locali di adattamento climatico, in particolare per i territori montani e vulnerabili.
STRUMENTI ATTUATIVI E GOVERNANCE La legge istituisce un quadro di governance multilivello, che prevede:
• la definizione di strategie regionali per il clima;
• l’ adozione di linee guida tecniche per l’ integrazione dei criteri climatici nei piani urbanistici e nei progetti infrastrutturali;
• il monitoraggio degli impatti climatici e delle emissioni attraverso indicatori aggiornati.
Un ruolo centrale è attribuito alla formazione, alla ricerca interdisciplinare e alla sensibilizzazione della cittadinanza, con particolare attenzione alle giovani generazioni e ai soggetti più vulnerabili.
IMPLICAZIONI PER I PROFESSIONISTI DEL SETTORE Per i progettisti, gli installatori e i tecnici impiantisti, la L. R. 11 / 2025 rappresenta un riferimento normativo di crescente rilevanza. Le disposizioni sugli obblighi di integrazione delle fonti rinnovabili negli edifici, la promozione delle CER, l’ incentivazione di soluzioni passive e naturali per il raffrescamento e l’ isolamento, aprono nuove opportunità progettuali e richiedono un aggiornamento continuo delle competenze. In particolare, l’ articolo 7 prevede che la Giunta regionale definisca modalità attuative per rafforzare l’ obbligo di installazione di impianti da fonti rinnovabili negli edifici nuovi e ristrutturati, in coerenza con le direttive europee. Questo comporta una crescente attenzione alla progettazione integrata e alla valutazione del ciclo di vita energetico degli edifici. La Legge Regionale 11 / 2025 si configura come un testo di riferimento per la transizione ecologica in Lombardia. Non si limita a enunciare principi, ma introduce strumenti concreti e misurabili, in grado di orientare le politiche pubbliche e le scelte progettuali verso un modello di sviluppo più sostenibile, resiliente e inclusivo.
28 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it