CLIMA IMPIANTI_Ottobre 25 | Page 21

its • hvac
essiccazione deve essere rigenerato( tratto I-J) mediante il riscaldamento dell’ aria di ripresa in uscita dallo scambiatore a temperature variabili fra 40 ° C e 70 ° C. Tenendo conto del livello di temperatura richiesto, è possibile quindi utilizzare dei collettori solari classici a superficie piana e / o tubolare. Questo sistema è in genere adatto per essere impiegato negli edifici del terziario nei climi temperati oppure con forte gradiente di temperatura fra la notte ed il giorno. Di contro nelle regioni mediterranee a forte umidità questa configurazione non sempre permette di ridurre in modo sufficiente l’ umidità ambiente per sfruttare il raffrescamento evaporativo. In questi casi bisogna ricorrere a configurazioni più complesse che utilizzano un ulteriore tamburo rotante di tipo entalpico oppure un gruppo frigorifero complementare. Vediamo di seguito il dettaglio delle diverse tecnologie che compongono questo tipo di impianto.
Funzionamento di un sistema evaporativo a due stadi con accumulo termico su letto di rocce
Deumidificazione aria con assorbimento per mezzo di ruota entalpica
UMIDIFICAZIONE E RAFFRESCAMENTO L’ impiego del processo di evaporazione per il raffrescamento degli ambienti è sempre stato opera di antiche civiltà che hanno dovuto rimediare ai problemi del disagio estivo ricorrendo alle tecniche naturali di raffrescamento, come bagnare i pavimenti degli edifici e utilizzare semplici sistemi evaporativi come getti d’ acqua e fontane. Lo sviluppo tecnologico della società moderna ha permesso di migliorare le prestazioni di questa tecnica di raffrescamento passivo attraverso la concezione di nuovi sistemi di evaporazione diretta nei quali l’ aria viene a contatto diretto con l’ acqua( sistemi con pacchi umidi oppure ad ugelli) e a evaporazione indiretta attraverso uno scambiatore evaporativo( scambiatori a piastre, a tubi e rotativi). In un umidificatore diretto( adiabatico), il flusso di aria non satura viene messo a contatto con acqua fredda
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 21