CLIMA IMPIANTI_Ottobre 25 | Page 20

IMPIANTII • RAFFRESCAMENTO SOLARE
Diagramma psicrometrico delle trasformazioni dell’ aria in fase di essiccazione
vire come sorgente di calore per la fase di deumidificazione del materiale essiccante.
COME FUNZIONA I componenti principali di questo tipo di impianto sono presentati nella figura 1, che mostra pure, su un diagramma psicrometrico in figura 2, le trasformazioni dell’ aria corrispondenti al funzionamento in fase di essiccazione. In base alle condizioni esterne, l’ impianto presenta diverse modalità di funzionamento, e cioè: 1) ventilazione: quando l’ aria esterna viene immessa nell‘ ambiente senza alcun trattamento( solo tratto D-E su1lo schema);
2) umidificazione diretta: l’ aria che viene umidificata in un umidificatore( tratto C-D).
3) umidificazione indiretta: l’ aria esterna viene raffreddata nello scambiatore rotativo con passaggi a nido d’ ape( tratto B-C) da parte dell’ aria di ripresa( tratto G-H) e raffreddata con l’ umidificazione nel tratto F-G. Questa modalità viene impiegata quando si è in presenza di una fonte di umidità nel locale ed occorre intervenire per limitare il livello di umidità relativa;
4) umidificazione combinata: si tratta di una combinazione fra i due casi precedenti. In questo caso l’ aria viene raffreddata nello scambiatore rotativo e nell’ umidificatore diretto;
5) essiccazione: quando la temperatura dell’ aria è molto elevata, le fasi precedenti diventano inefficienti e, in questo caso, l’ impianto viene fatto funzionare in fase di essiccazione. L’ aria esterna calda e umida attraversa il tamburo rotante di essiccazione a lenta rotazione ove viene deumidificata( tratto A-B). Poiché l’ aria viene riscaldata a causa dell’ assorbimento, un primo raffreddamento viene ottenuto attraverso lo scambiatore rotativo( tratto B-C); dopodiché l’ aria viene umidificata e quindi raffreddata, in un umidificatore( tratto C-D), permettendo di aggiustare i livelli di temperatura e di umidità secondo i valori desiderati. L’ aria che viene ripresa dall’ ambiente viene umidificata( tratto F-G) per approfittare al massimo del potenziale le di raffreddamento esistente nello scambiatore termico rotativo( tratto G-H). Infine, il tamburo rotante di
20 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it