Fare its • hvac
“ il freddo con il caldo” è
Schema impianto raffreddamento ad essiccazione con collettori solari un tema che riscuote sempre più interesse nella comunità ambientalista, perché permette di utilizzare una fonte come la radiazione solare per produrre un effetto frigorifero, proprio quando questa fonte è più abbondante. L’ applicazione più comune di questo approccio è rappresentata dalle macchine frigorifere ad assorbimento, che richiedono energia termica per far evaporare il fluido refrigerante. Esiste una nuova interessante opportunità di free-cooling, impianti di condizionamento desiccant cooling o raffrescamento essiccativo, ottenibile con una combinazione di deumidificazione tramite speciali materiali essiccanti e raffrescamento evaporativo, il tutto con consumo minimo di energia primaria e con la possibilità di sfruttare apporti gratuiti come calore solare o i cascami di calore provenienti da altri processi. Questi sistemi possono essere molto efficaci se abbinati a impianti esistenti di ventilazione meccanica e trattamento aria, perché sono in grado di produrre un notevole effetto frigorifero quasi senza fabbisogno di energia primaria. In forte espansione in molti paesi del Nord Europa e negli Stati Uniti, il raffrescamento solare, ovvero la combinazione di sistemi di deumidificazione per essiccazione con collettori solari, è attualmente oggetto di diversi progetti di ricerca. Questa tecnologia si basa sul raffrescamento ottenuto con evaporazione accoppiato ad un processo di disidratazione( o deumidificazione) del tipo ad assorbimento dell’ aria. Quest’ ultima è trattata direttamente in funzione delle condizioni di benessere desiderate. L’ acqua serve come refrigerante ed è in contatto diretto con l’ aria da raffreddare. La disidratazione utilizza un tamburo ruotante( ruota entalpica di Muntes) la cui superficie è ricoperta di un materiale essiccante che agisce da deumidificatore. Questo materiale assorbe il vapore d’ acqua ed essicca l’ aria. Dopodiché esso viene rigenerato( essiccato) per mezzo di un processo di riscaldamento( in un rigeneratore) in modo da poter essere disponibile nuovamente per il ciclo successivo. Poiché il fabbisogno di climatizzazione corrisponde ai periodi di forte insolazione, l’ energia solare può ser-
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 19