FOCUS • VMC CENTRALIZZATA
MANUTENIBILITÀ E ACCESSIBILITÀ
La manutenibilità e l’ accessibilità di un impianto di ventilazione meccanica controllata centralizzata sono aspetti a volte sottovalutati in fase progettuale, ma che rivestono un’ importanza rilevante per la durabilità, l’ efficienza e la sicurezza del sistema nel tempo. Un impianto ben progettato non è solo performante dal punto di vista energetico e funzionale, ma è anche facilmente ispezionabile, pulibile e gestibile da parte del personale tecnico incaricato della manutenzione ordinaria, preventiva e straordinaria. Il progettista HVAC ha quindi il compito di integrare fin dall’ inizio questi requisiti nel layout impiantistico, nella scelta dei componenti e nella definizione degli spazi tecnici. L’ unità di ventilazione deve essere installata in un locale o in uno spazio tecnico facilmente accessibile per le operazioni di manutenzione. È dunque fondamentale prevedere uno spazio frontale e laterale libero per l’ apertura dell’ unità e la rimozione dei filtri, illuminazione adeguata e prese elettriche per l’ uso di strumenti di ispezione e pulizia, pavimentazione lavabile, segnaletica tecnica e schemi impiantistici visibili in loco. In edifici residenziali, l’ unità può essere collocata in un vano tecnico comune, in controsoffitto, in locale seminterrato ecc., purché siano garantiti i requisiti di accessibilità e sicurezza.
Ispezione e sostituzione dei filtri
I filtri dell’ aria sono tra i componenti più delicati in termini di manutenzione. La loro sostituzione regolare è essenziale per mantenere l’ efficienza del sistema e la qualità dell’ aria interna. Il progettista deve prevedere filtri facilmente estraibili, senza necessità di smontaggi complessi, e la segnalazione automatica dello stato dei filtri stessi. È utile anche prevedere accessi dedicati per la sostituzione, separati dal flusso d’ aria principale per evitare contaminazioni. La frequenza di sostituzione varia in base all’ ambiente( residenziale, scolastico, sanitario).
Ispezionabilità delle canalizzazioni e dei componenti di regolazione
Le canalizzazioni devono essere realizzate in modo tale da consentire l’ ispezione e la pulizia periodica. I materiali devono essere facilmente lavabili e non favorire proliferazioni batteriche. In ambienti sensibili( ospedali, scuole, RSA) è consigliabile prevedere un piano di sanificazione periodica e dispositivi per l’ ispezione interna. Serrande, valvole e dispositivi di regolazione devono essere accessibili da controsoffitti ispezionabili o da botole tecniche. È utile prevedere etichette numerate per facilitare l’ identificazione durante le operazioni di taratura come pure indicatori visivi della posizione( aperto / chiuso) o di attuatori motorizzati con feedback. Il bilanciamento delle portate, da effettuare in fase di collaudo e periodicamente, richiede la possibilità di accedere agevolmente ai terminali e ai dispositivi di regolazione.
Monitoraggio e diagnostica remota
I sistemi VMC più evoluti consentono il monitoraggio continuo dei parametri di funzionamento e la diagnostica remota tramite interfacce digitali o integrazione con BMS. Il progettista dovrebbe dunque prevedere porte di comunicazione( Modbus, BACnet, KNX) per l’ integrazione con sistemi di supervisione, dashboard utente per la visualizzazione dello stato del sistema, allarmi e scadenze manutentive. È utilissimo disporre dello storico dei dati per l’ analisi delle prestazioni e la pianificazione degli interventi. Questi strumenti sono particolarmente utili in edifici complessi, dove la gestione centralizzata consente una manutenzione predittiva e una riduzione dei costi operativi.
Documentazione tecnica e manuali
Infine, il progettista deve assicurarsi che l’ impianto sia corredato da una documentazione tecnica completa, che includa schemi funzionali e planimetrici, manuali d’ uso e manutenzione, registro degli interventi, piano di manutenzione programmata Questa documentazione deve essere consegnata al committente e facilmente consultabile dal personale tecnico incaricato della gestione dell’ impianto.
14 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it