INTERVISTA • DIEGO DANIELI
integra edilizia, strutture e impianti in modo grafico e computazionale, aggiornando in tempo reale le varianti di progetto e quelle in corso d’ opera. È una sorta di CAD / CAM industriale applicato all’ edilizia e all’ impiantistica.“ Culturalmente mi sento vicino al BIM, anche se cronologicamente forse appartiene più alle nuove generazioni. Mio figlio, informatico esperto di realtà aumentata, non farà l’ impiantista( sic!), ma l’ ho introdotto al mondo della modellazione e del BIM. A loro spetterà padroneggiare questi strumenti come noi abbiamo imparato ad usare AutoCAD. Noi, più anziani, li sfrutteremo e li utilizzeremo una volta implementati.“ Per quanto mi riguarda, ho già avuto modo di utilizzare il BIM in un importante intervento alberghiero a Venezia. La modellazione, purtroppo non realizzata da italiani, ha permesso di“ visitare” virtualmente la struttura e prendere decisioni tecniche direttamente dal proprio ufficio. Un vantaggio senza precedenti. BIM tutta la vita”.
Qual è il ruolo dell’ automazione e del controllo remoto nella gestione moderna degli impianti e quali vantaggi concreti offrono?“ L’ automazione e il controllo remoto rappresentano un aspetto fondamentale per il futuro prossimo degli impianti. La tecnologia informatica è già disponibile e in continua evoluzione, e spetta a noi integrarla con intelligenza nella progettazione e nella realizzazione degli impianti.“ Una buona building automation – o BMS – non solo ottimizza i consumi e migliora l’ efficienza energetica, ma consente anche una manutenzione predittiva efficace, riducendo al minimo i fermi impianto causati da guasti o rotture. È una rivoluzione silenziosa ma potente.“ Permettetemi un aneddoto: il mio primo impianto comandato da remoto risale alla fine degli anni’ 90. Era possibile accendere la caldaia a distanza tramite telefono e una scheda con relè. Tutto funzionava perfettamente … almeno finché il cliente non si lamentò perché la caldaia non partiva. Il motivo? La valvola del gas al contatore era chiusa. Ecco, anche oggi, con tutta la BMS del mondo, se manca il gas, la caldaia non si accende. Un promemoria utile: la tecnologia è potente, ma va sempre integrata con la realtà impiantistica”.
40 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it