CLIMA IMPIANTI_Novembre 2025 | Page 39

its • hvac frescamento, acqua calda sanitaria, ventilazione, illuminazione e persino trasporto verticale. In sintesi, il certificato energetico non è solo un obbligo normativo, ma uno strumento tecnico e culturale che può guidare scelte progettuali consapevoli e sostenibili”.
Qual è il ruolo della digitalizzazione e dei software di progettazione nella gestione moderna degli impianti?“ Gli strumenti digitali sono oggi fondamentali e lo saranno ancora di più nel prossimo futuro. Tecnologie come l’ Internet of Things( IoT), l’ intelligenza artificiale( AI) e la realtà aumentata stanno rivoluzionando tutti i settori tecnologici, e il nostro comparto non può restare indietro: dovrà necessariamente integrarle.“ Da appassionato di regoli calcolatori – ne ho una collezione – e cresciuto in un ambiente dove si sviluppavano software di calcolo per
l’ impiantistica, continuo a utilizzare programmi che mi accompagnano da anni. Ai giovani tecnici ricordo sempre una massima che resta valida:“ Garbage in, garbage out”. Un software è uno strumento potente, ma i risultati dipendono dalla qualità dei dati inseriti e dalla competenza di chi lo utilizza.“ Spetta al progettista elaborare i dati, modellare il sistema e interpretare correttamente gli output. Conoscere l’ ordine di grandezza dei valori è fondamentale, e questo si acquisisce solo con l’ esperienza. Fatte queste premesse, ben vengano i software e i programmi di calcolo: velocizzano il lavoro, migliorano la precisione e ottimizzano i tempi. Ma non sostituiscono la preparazione tecnica e la capacità critica del progettista”.
Qual è la sua esperienza con la modellazione impiantistica e l’ adozione del BIM nella progettazione?“ Un architetto una volta mi disse che la matita in legno gli faceva sentire il tratto sulla mano, come se lo strumento respirasse. È un’ immagine che condivido: ho disegnato a mano e colorato impianti per molti anni, e ancora oggi mi capita di farlo per studiare una centrale o uno schema elettrico. Poi, da autodidatta, ho imparato a usare AutoCAD, che continuo a utilizzare con soddisfazione. Oggi si parla di modellazione, ma in fondo l’ abbiamo sempre fatta, solo con strumenti diversi. Il BIM rappresenta un’ evoluzione gigantesca:
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 39