its • hvac
costò all’ impresa l’ equivalente di circa 3.500 euro attuali. Da allora, il settore ha fatto molta strada. Negli anni’ 90 ho iniziato a installare le prime pompe di calore e gruppi polivalenti, sperimentando fin da subito le energie rinnovabili, fino ad arrivare – per così dire – alla geotermia, persino in contesti complessi come il centro storico di Venezia. Oggi tutto questo sembra normale, ma all’ e- poca la diffidenza, sia burocratica che tecnica, era davvero a livelli primordiali. Oggi parlare di queste tecnologie è diventato routine. La vera svolta, però, è rappresentata dall’ introduzione dell’ automazione e dell’ intelligenza artificiale: sistemi come il BACS-TBM e gli SRI stanno ridefinendo il ruolo dell’ impiantistica, come sottolinea anche la norma ISO EN 52120, che richiama l’ importanza della funzionalità e dell’ efficienza dei sistemi”.
Quali sono state le normative e i regolamenti che hanno influenzato il mondo dell’ impiantistica?“ Impossibile non partire dalla Legge 373 del 1976, con cui mi sono confrontato nei miei primi incarichi per i professionisti. Ma il vero salto di qualità è arrivato con la Legge 10 del 1991 e il DPR 412 del 1993, testi che hanno fatto scuola in Italia e, in parte, anche a livello europeo. Sono stati punti di riferimento fondamentali per chiunque, anche alle prime armi, volesse intraprendere la strada della progettazione impiantistica. Non meno importante la Legge 46 / 90, che ha posto le basi per la sicurezza degli impianti. A questi si affiancano le
Chi è Diego Danieli
Nato e cresciuto a Venezia, dove tuttora vive e lavoro, Diego Danieli si è diplomato all’ Istituto Tecnico Nautico S. Venier, indirizzo di macchine marine e impianti di bordo, e successivamente si è laureato in ingegneria meccanica ad indirizzo termotecnico. Fin da subito ha maturato esperienze nel campo dell’ installazione impiantistica dirigendo una azienda termotecnica veneziana. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste specializzate e partecipato a convegni e seminari in qualità di relatore libero e ad invito. È socio Aicarr dal 1993 nel 2004 è stato segnalato al premio“ Roberto Sanguineti”. Attualmente svolge la libera professione nel campo impiantistico termotecnico, elettrico e antincendio con particolare riguardo ai problemi connessi al restauro di edifici storici. Inoltre, è consulente di associazioni e aziende del settore impiantistico e svolge attività di formatore per alcuni ordini degli ingegneri e associazioni di categoria. È formatore certificato in campo marittimo STCW 6.9-6.10 e oggi anche docente di ruolo MIM di macchine marine e impianti di bordo presso IIS V. Corner di Venezia.
norme UNI, UNI-CIG e CEI, che hanno contribuito a definire gli standard tecnici del settore.“ Nei primi anni 2000, con il recepimento delle direttive europee in materia di efficienza energetica( EPBD), rinnovabili e certificazione energetica, il ruolo del progettista impiantista ha acquisito una nuova centralità. I decreti attuativi, i requisiti minimi, le agevolazioni fiscali e i meccanismi incentivanti come il Conto Energia e il Conto Termico hanno ulte-
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 35