CLIMA IMPIANTI_Novembre 2025 | Page 34

INTERVISTA • DIEGO DANIELI

Dal cantiere alla cultura impiantistica: il mestiere del progettista HVAC

In un settore in continua evoluzione come quello dell’ impiantistica HVAC, il ruolo del progettista si fa sempre più centrale e multidisciplinare. Tra normative sempre più stringenti, tecnologie emergenti e nuove esigenze di sostenibilità, chi progetta impianti deve oggi possedere competenze tecniche, digitali, giuridiche ed economiche, ma anche capacità di visione e adattamento. In questa intervista, un progettista con lunga esperienza racconta il proprio percorso, tra cantiere e progettazione, tra errori e insegnamenti, offrendo consigli preziosi ai giovani tecnici che si affacciano alla professione. Dalla formazione continua all’ importanza del coordinamento, dalla digitalizzazione al BIM, fino al valore sociale del mestiere, emerge una riflessione profonda sul presente e sul futuro del comparto impiantistico. Un invito a guardare lontano, con competenza, umiltà e passione
dalla Redazione
“ Quando ho iniziato a occuparmi di progettazione impiantistica, negli anni’ 90 – racconta Danieli – le figure del termotecnico e dell’ elettrotecnico erano spesso sottovalutate. In molti casi, la progettazione degli impianti veniva affidata direttamente all’ impresa esecutrice, senza un vero e proprio progetto tecnico preliminare. Con il passare del tempo, soprattutto negli ultimi 10-20 anni, l’ evoluzione delle tecnologie e l’ introduzione di normative sempre più stringenti a livello nazionale ed europeo hanno trasformato radicalmente il settore. Oggi il progettista impiantista riveste un ruolo centrale e spesso determinante nella realizzazione degli interventi”.
Quali sono le tecnologie che hanno segnato una svolta nella progettazione impiantistica?“ Ricordo ancora la mia prima caldaia a condensazione, acquistata in lire e abbinata necessariamente a un bollitore:
34 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it