its • hvac punto A1; M3 Pressione effettiva di evaporazione pC e temperatura di saturazione in C; T3 Temperatura effettiva del refrigerante in C1; M4 Pressione effettiva di aspirazione pC1 < pC.
Il surriscaldamento è pari, in valore assoluto, alla temperatura effettiva del refrigerante nel punto C1 meno la temperatura di saturazione del vapore misurata con il manometro M3; Esempio: Temperatura del refrigerante nella tubazione T3 = 0 ° C = 273 K
Temperatura di saturazione del vapore M3 =- 5 ° C = 268 K
Surriscaldamento = 273- 268 = 5 K
Lo stesso procedimento può essere usato per calcolare il sottoraffreddamento. Una osservazione importante, sempre facendo riferimento alla figura 3, è che la temperatura di saturazione all’ aspirazione è pari alla temperatura di evaporazione meno l’ equivalente in gradi centigradi della caduta di pressione( pC-pC1) che si verifica nella linea di aspirazione, attualmente per questo valore si è orientati sui 2 K. Di contro la temperatura di saturazione alla mandata è pari alla temperatura di condensazione più l’ equivalente in gradi centigradi della caduta di pressione( pD-pE) che si verifica nella tubazione di mandata. Prima di concludere il paragrafo è necessario introdurre altri parametri, essi sono:
ENERGY EFFICENTY RATIO capacità_ del_ com pressore EER = potenza_ assorbita
indispensabile per valutare l’ efficienza di un compressore in fase di raffreddamento;
COEFFICIENT OF PERFORMANCE: calore_ ceduto_ dal_ condensatore
COP = potenza_ assorbita
indispensabile per valutare l’ efficienza di un compressore in fase di pompa di calore. È importante distinguere il COP del compressore dal COP reale dell’ impianto frigorifero. Quest’ ultimo è inferiore al precedente perché penalizzato dalla potenza assorbita da altri utilizzatori elettrici che fanno parte dell’ impianto.
- FATTORE DI EFFICIENZA E: capacità_ dell' evaporatore E = � � potenza_ assorbita
Facendo riferimento alla figura 3, la relazione può anche essere scritta nella forma:
E h C − h
1
B
= � � h − h
D
Poniamo come incognita il valore della percentuale della capacità dell’ evaporatore( CE %) che può essere convertita, per esempio, in acqua calda.
C
1
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 31