CLIMA IMPIANTI_Novembre 2025 | Page 27

its • hvac gramma di Mollier, è uno strumento grafico fondamentale per rappresentare e analizzare il ciclo frigorifero, mostrando come un refrigerante si comporta durante le fasi di compressione, condensazione, espansione ed evaporazione. Il recupero di energia frigorifera, un processo che permette di recuperare calore da una sorgente fredda per riscaldarne una più calda, può essere ottimizzato e analizzato attraverso questo diagramma, interpretando le variazioni di pressione, entalpia e temperatura nelle diverse zone dell’ impianto per garantirne l’ efficienza. In linea di principio, un impianto frigorifero è un sistema termodinamico in cui l’ energia termica viene trasferita da una temperatura bassa ad una più elevata, mediante la fornitura di lavoro meccanico di compressione. Nell’ ultimo ventennio l’ interesse per il recupero del calore di condensazione è andato aumentando, basta sfogliare alcuni cataloghi delle case produttrici di macchine per condizionamento e refrigerazione. All’ inizio, probabilmente, l’ interesse era alimentato dalla crisi energetica; a tutt’ oggi però l’ interesse può essere attribuito a una cresciuta maturità energetica da parte sia dei costruttori che degli utenti finali, il tutto a prezzi accessibilissimi( in ogni caso, e questo vale per i tecnici, non bisogna mai perdere di vista il fatto che l’ energia elettrica, come l’ energia meccanica, è exergia pura!).
Al fine di evitare possibili confusioni riteniamo opportuno riportare le seguenti definizioni: 1 Pompa di calore: sistema termodinamico in cui lo scopo primario è quello dell’ ottimale utilizzazione del calore di condensazione. L’ effetto frigorifero è normalmente di minore o di nessuna importanza, particolarmente durante il periodo invernale. Non potrebbe esserci una definizione diversa altrimenti il frigorifero domestico potrebbe essere definito come sistema termodinamico a pompa di calore. 2 Sistema con recupero di calore: sistema termodinamico in cui lo scopo primario è quello dell’ utilizzazione ottimale dell’ effetto frigorifero. In pratica il sistema con recupero rappresenta la contemporanea utilizzazione in tutto o in parte del calore di condensazione con scopi generalizzati di riscaldamento e dell’ effetto frigorifero stesso. L’ unico caso in cui è difficile separare i due concetti descritti è quello di un sistema termodinamico interposto tra una pista di ghiaccio e una piscina!
IL DIAGRAMMA ENTALPICO Quanto avviene durante il succedersi delle trasformazioni subite da un fluido refrigerante( compressione / condensazione / espansione / evaporazione) è efficacemente rappresentato dal diagramma termodinamico pressione / entalpia rappresentato in figura 1, pagina seguente.
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 27