IMPIANTI FRIGORIFERI • RECUPERO TERMICO
❶ sul diagramma sono:- curve isoterme( t = cost)- curve isocore( v = cost) curve isoentropiche o adiabatiche( s = cost) L’ importanza rappresentata dal diagramma entalpico è fondamentale per un tecnico progettista del settore. Si pensi alla verifica di un gruppo frigorifero, reversibile o non, venduto con determinate caratteristiche che, in fase di collaudo, non risultano tali; oppure allo studio di un eventuale recupero di calore parziale o totale.
Il diagramma entalpico riporta sulle ordinate il valore della pressione assoluta in scala logaritmica e sull’ asse delle ascisse il valore dell’ entalpia specifica del relativo fluido frigorifero, somma del calore sensibile e latente. Ciascun punto del diagramma rappresenta uno stato particolare del fluido refrigerante per cui, procedendo da sinistra verso destra su una qualsiasi isobara, si incontrano successivamente: la zona del liquido sottoraffreddato, ossia a temperatura inferiore a quella di evaporazione;- la curva del liquido in condizioni di saturazione con titolo X = 0;- la zona del vapore saturo umido, caratterizzata da valori crescenti del titolo 0 < X < 1;- la curva del vapore saturo secco con titolo X = 1;- la zona del vapore surriscaldato, ossia a temperatura superiore a quella di evaporazione. Le altre famiglie di curve rappresentate
IL CICLO FRIGORIFERO Il fine di questo paragrafo è quello di focalizzare il percorso e i cambiamenti di stato del fluido refrigerante nell’ impianto frigorifero. Ci auguriamo che la semplice trattazione dello stesso sia di giovamento per coloro che necessitano di qualche chiarimento, paragrafo che invece può essere saltato da chi ne ha una perfetta conoscenza e padronanza. Un qualsivoglia circuito frigorifero può essere rappresentato dalla figura. 2.
❷
28 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it