CLIMA IMPIANTI_Novembre 2025 | Page 26

IMPIANTI FRIGORIFERI • RECUPERO TERMICO

Diagramma P / H e recupero di energia negli impianti frigoriferi

Ogni impianto frigorifero nasconde un“ tesoro” spesso valorizzato ma che a volte viene invece trascurato. Durante il ciclo frigorifero, infatti, una parte consistente del calore di condensazione viene dissipata nell’ ambiente. Ma cosa succede se invece la recuperiamo? In questo articolo esploriamo come leggere il ciclo nel diagramma P / H – lo strumento principe per capire cosa succede dentro un impianto – e come sfruttare al meglio l’ energia termica disponibile sul lato di alta pressione, trasformando uno“ scarto” in una risorsa utile. Si tratta di un argomento che forse merita ancora maggior considerazione per non rischiare di sottovalutare una risorsa consistente e per questo pubblichiamo questo articolo come“ promemoria” per i progettisti
Alessandro Teti

Il recupero dell’ energia negli impianti frigoriferi si ottiene principalmente recuperando il calore di scarto del processo di raffreddamento, riutilizzandolo per produrre acqua calda, riscaldamento o altri processi termici. Negli impianti frigoriferi l’ energia sottratta ai prodotti da raffreddare unitamente all’ energia introdotta nella fase di compressione, viene ceduta al fluido di raffreddamento del condensatore e successivamente dispersa in atmosfera oppure nel sottosuolo, per cui risulta praticamente inutilizzata. La quantità e la qualità( livello di temperatura) variano molto a seconda del tipo e dell’ utilizzo dell’ impianto frigorifero, ma in ogni caso rappresentano dei valori apprezzabili. Scopo di questo articolo è appunto analizzare bene il circuito frigorifero nel diagramma P / H e cercare di stimare l’ energia termica che può essere recuperata operando sul lato di alta pressione degli impianti frigoriferi. Il diagramma pressione / entalpia( P / H), noto anche come dia-

26 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it