CLIMA IMPIANTI_Novembre 2025 | Page 13

its • hvac
Prototipo di pompa di calore assistita ad espansione diretta( DX-SAHP) realizzato dall’ ing. Alessandro Teti a Castel di Sangro( Aquila) sull’ impiego di collettori solari, generalmente sottovuoto, che riscaldano un fluido termovettore fino ad alta temperatura, anche ben superiore a 100 ° C. Il calore può essere trasferito a una macchina ad assorbimento, tipicamente a ciclo acqua-bromuro di litio o acqua-ammoniaca, che sfrutta il fenomeno fisico dell’ assorbimento per generare acqua refrigerata. In alternativa, si possono utilizzare sistemi ad adsorbimento con coppie silice-acqua o zeolite-acqua, particolarmente adatti per applicazioni decentralizzate e a bassa potenza. Dal punto di vista impiantistico, il solar cooling richiede una progettazione accurata e una corretta integrazione tra i sottosistemi. I collettori devono garantire una produzione termica stabile e sufficiente, anche in presenza di irraggiamento variabile. L’ accumulo termico gioca dunque un ruolo fondamentale per compensare le fluttuazioni giornaliere e per garantire la continuità del raffrescamento. La macchina frigorifera deve essere dimensionata in funzione del carico termico e della temperatura disponibile, mentre il sistema di distribuzione può avvalersi di terminali ad acqua refrigerata come, ad esempio, fan coil o pannelli radianti. L’ efficienza globale del sistema dipende da diversi fattori: la qualità dei collettori, la temperatura di esercizio, il rendimento della macchina ad assorbimento e la gestione intelligente dell’ energia. In condizioni ottimali, il coefficiente di prestazione( COP) delle macchine ad assorbimento alimentate da solare termico può raggiungere valori compresi tra 0,6 e 0,8. In ambito terziario e industriale, il solar cooling trova applicazione in edifici ad alta domanda estiva, come uffici, hotel, centri commerciali e ospedali. In questi contesti, l’ elevata superficie disponibile per l’ installazione dei collettori e la presenza di carichi termici costanti rendono il sistema particolarmente vantaggioso. In ambito residenziale sono disponibili soluzioni compatte e modulari, che integrano il solar cooling con la produzione di ACS e il riscaldamento invernale, in un’ ottica di impianto polivalente.
DOMOTICA E GESTIONE EFFICIENTE DELL’ ENERGIA SOLARE L’ evoluzione degli impianti HVAC verso configurazioni sempre più complesse e integrate con fonti rinnovabili ha reso indispensabile l’ adozione di sistemi di controllo avanzati, capaci di gestire con la migliore efficienza l’ energia disponibile. La domotica e i sistemi di supervisione energetica, come agli accennati Energy Management System e Building Management System, assumono così un ruolo cen-
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 13