CLIMA IMPIANTI_Novembre 2025 | Page 11

its • hvac rappresentato dalla domotica e dai sistemi di supervisione energetica. Attraverso interfacce BMS( Building Management System) e EMS( Energy Management System), è possibile monitorare in tempo reale la produzione fotovoltaica, lo stato delle batterie, il funzionamento degli impianti HVAC e il bilancio energetico complessivo dell’ edificio. Questi strumenti, oltre a migliorare l’ efficienza operativa, consentono di raccogliere dati utili per l’ ottimizzazione progettuale e per la verifica delle prestazioni energetiche in fase post-installazione.
POMPE DI CALORE: SINERGIE CON LE FONTI RINNOVABILI Le pompe di calore rappresentano oggi un punto di riferimento tecnologico degli impianti HVAC ad alta efficienza, grazie alla loro capacità di trasferire energia termica da una sorgente naturale( aria, acqua o terreno) agli ambienti da climatizzare, con un consumo elettrico significativamente inferiore rispetto ai sistemi tradizionali. La loro integrazione con fonti rinnovabili come il solare termico e il fotovoltaico consente di massimizzare l’ efficienza energetica dell’ edificio, ridurre le emissioni climalteranti e soddisfare i requisiti imposti dalle normative europee in materia di edifici a energia quasi zero( nZEB). Dal punto di vista tecnico, le pompe di calore si distinguono in diverse tipologie, ciascuna con caratteristiche specifiche in termini di prestazioni, applicabilità e compatibilità con le fonti rinnovabili. Le pompe di calore aria-acqua sono le più diffuse per applicazioni residenziali e terziarie, grazie alla loro relativa facilità di installazione e alla buona efficienza stagionale. Le pompe geotermiche sfruttano la temperatura abbastanza costante del sottosuolo, offrono buonissime prestazioni, ma richiedono opere di perforazione e un’ analisi geotecnica preliminare.
Impianto solare presso l’ azienda Pittarello( doc. Centrica)
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 11