CLIMA IMPIANTI_lug/ago 25 | Page 55

I SISTEMI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE E UMIDITÀ FAVORISCONO LA GESTIONE DELL’ UMIDITÀ STESSA E IL RICAMBIO D’ ARIA SENZA PERDERE EFFICIENZA ENERGETICA
its • hvac deve essere dotato di sistemi avanzati per la vinificazione, la fermentazione, l’ affinamento e l’ imbottigliamento. Questi impianti- tutti- devono garantire qualità, sicurezza e rispetto delle normative ambientali. Tra questi, quelli strettamente produttivi sono le linee di ricevimento uve, sistemi di ricezione e selezione, macchinari per la pulizia e la diraspatura. Ma anche i serbatoi di fermentazione, gli impianti di pressatura, di affinamento e, in ultimo, i sistemi di imbottigliamento e confezionamento che, con le linee automatizzate di imbottigliamento, sterilizzazione, tappatura ed etichettatura, completano gli aspetti legati alla produzione. Ci sono, poi, i sistemi più direttamente connessi al mantenimento del vino e del mosto in fase di trasformazione. Questi sono gli impianti di mantenimento della temperatura e controllo dell’ umidità.
I SISTEMI DI VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE E UMIDITÀ FAVORISCONO LA GESTIONE DELL’ UMIDITÀ STESSA E IL RICAMBIO D’ ARIA SENZA PERDERE EFFICIENZA ENERGETICA
LE TECNOLOGIE Riguardo all’ impianto di mantenimento della temperatura, l’ obiettivo è quello di garantire condizioni termiche stabili durante fermentazione, affinamento e conservazione del vino. Le tecnologie impiegate prevedono l’ utilizzo di pompe di calore ad alta efficienza utilizzate per riscaldare o raffreddare l’ ambiente grazie a cicli frigoriferi reversibili. Negli uffici e nelle sale di degustazione, inoltre, il clima interno è gestito tramite sistemi di climatizzazione che impiegano scambiatori di calore a circuito chiuso di acqua glicolata circolante attraverso serpentine in pannelli radianti installati nelle pareti e nei soffitti, garantendo una distribuzione uniforme della temperatura. In tutta la cantina poi, vi sono unità di trattamento aria( UTA) dotate di compressori, scambiatori di calore, filtri e umidificatori / deumidificatori, per il controllo preciso della temperatura e dell’ umidità dell’ aria interna. Il controllo e l’ automazione di queste reti è garantito dalla presenza di sensori di temperatura posizionati strategicamente in punti specifici quali sono: il reparto vinificazione, serbatoi, ambienti di fermentazione, celle di affinamento, barricaia, uffici e degustazione. Tramite sistemi di regolazione, la temperatura viene mantenuta entro limiti di comfort predefiniti.
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 55