CONTROLLO E AUTOMAZIONE SONO GARANTITI DA SENSORI DI TEMPERATURA NEL REPARTO VINIFICAZIONE, SERBATOI, AMBIENTI DI FERMENTAZIONE, CELLE DI AFFINAMENTO, BARRICAIA, UFFICI E DEGUSTAZIONE
IMPIANTI
CONTROLLO E AUTOMAZIONE SONO GARANTITI DA SENSORI DI TEMPERATURA NEL REPARTO VINIFICAZIONE, SERBATOI, AMBIENTI DI FERMENTAZIONE, CELLE DI AFFINAMENTO, BARRICAIA, UFFICI E DEGUSTAZIONE
Per ciò che concerne il controllo dell’ umidità, invece, l’ o- biettivo è quello di mantenere l’ umidità relativa tra il 60 % e il 70 % per prevenire muffe, funghi e deterioramenti. Le tecnologie impiegate sono varie. In primis, l’ utilizzo di deumidificatori a compressione: sistemi a ciclo frigorifero che regolano l’ umidità dell’ aria, con capacità variabile in funzione delle dimensioni degli ambienti. Contribuiscono alla gestione dei valori di umidità, i sistemi di ventilazione controllata con recupero di calore e umidità, per favorire il ricambio d’ aria senza perdere efficienza energetica. Anche qui, sensori di umidità collegati a sistemi di regolazione automatica garantiscono il corretto controllo dell’ intero sistema. Accanto ad impianti così altamente efficienti e specializzati, il progetto non si è però privato di sistemi più naturali il cui funzionamento ed efficacia, per sua natura, non risulta garantito dalla scienza quanto, semmai dalla conoscenza( e dalle tradizioni). Si fa riferimento, in particola modo, al rivestimento in legno di abete delle pareti della barricaia. Come noto, il legno è un materiale sempre“ vivo” che, per le sue caratteristiche fisiche e chimiche, assorbendo e rilasciando acqua dall’ ambiente è in grado di regolare in modo del tutto naturale la percentuale di umidità. Condizione questa che, come ogni cantiniere di provata esperienza sa, è spesso il segreto per la buona maturazione e conservazione del vino in una cantina.
56 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it