CLIMA IMPIANTI_lug/ago 25 | Page 42

CLIMATIZZAZIONE
serramenti ad elevate prestazioni termiche. Tutte le facciate su strada risultano in buono stato di conservazione e si differenziano per la presenza o meno di fregi, in corrispondenza delle finestre, dei balconi e del cornicione di copertura. Le facciate sul cortile interno risultano invece semplicemente intonacate e presentano dei marmetti in corrispondenza dei bordi delle finestre. Le pareti verso i vani scala non riscaldati risultano anch’ esse in muratura piena e hanno spessore variabile da 12 a 30 cm. Lo spessore delle solette interpiano è dell’ ordine dei 35 cm. In alcuni locali sono presenti dei controsoffitti, di varia altezza, utilizzati per occultare le canalizzazioni degli impianti di climatizzazione o per l’ incasso dei faretti led di illuminazione.
Descrizione dei serramenti I serramenti sono costituiti prevalentemente da elementi in legno con vetrocamera, installati circa una quindicina di anni fa. In alcune unità immobiliari sono tuttavia presenti ancora alcuni elementi originari in legno a singolo vetro. Solo per alcune unità immobiliari, i serramenti sono stati sostituiti negli ultimi anni con nuovi elementi dotati di telaio in legno e di vetrocamera bassoemissiva. Le vetrine dei negozi a piano terra e i relativi serramenti affacciantisi sul retro dell’ immobile sono del tipo con telaio metallico e vetro di sicurezza. Ogni serramento presenta elementi oscuranti esterni del tipo“ a persiana” e, verso il cortile interno, del tipo ad“ antoni in legno pieno”.
Descrizione degli impianti originari La centrale termica è posta al piano interrato ed è dotata di un generatore di calore funzionante a gas naturale( anno di installazione 2005), di tipo a tre giri di fumo( potenza al focolare pari a 180 kW). Nel locale tecnico attiguo alla centrale termica sono presenti le pompe di circolazione del circuito primario e secondario, rispettivamente con potenza elettrica assorbita massima pari a 390 W e 260 W. È inoltre presente un bollitore per lo stoccaggio dell’ acqua calda di consumo, avente capacità pari a 450 litri, oltreché una pompa di carico del bollitore( assorbimento 150 W) e il gruppo di trattamento acqua. Il servizio di raffrescamento è realizzato, nella maggior parte delle unità immobiliari, con pompe di calore autonome, del tipo a espansione diretta.
Modellazione dell’ edificio e identificazione degli interventi di efficientamento Ciò premesso si è proceduto alla modellazione energetica dell’ edificio( involucro edilizio e impianti), al fine, da un lato, di accertare la classe energetica dello stato di fatto, dall’ altro, di individuare i possibili interventi di riqualificazione energetica, significativi dal punto di vista del risparmio energetico atteso e del relativo impatto sulle classi energetiche. La classificazione energetica è stata simulata secondo la legislazione nazionale( DM 26.06.15, linee guida nazionali per la certificazione energetica), con indicazione, per ciascuna unità immobiliare, della classe
Figura 4- Centrale termica originaria Figura 5- Locale tecnico attiguo alla centrale termica
42 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it