its • hvac
Figura 2- Facciata lato strada Figura 3- Facciata lato cortile interno
ANALISI DI UN CASO STUDIO: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DI UN EDIFICIO STORICO VINCOLATO NEL CENTRO DI MILANO Un esempio concreto dell’ efficacia di questo approccio è fornito dalla riqualificazione di un edificio storico, situato nel centro di Milano e sottoposto a vincolo architettonico. Data l’ impossibilità di eseguire interventi invasivi sull’ involucro edilizio( quali cappotti termici o modifiche alle facciate), si è scelto di agire prevalentemente sul sistema impiantistico. Questo intervento dimostra come, anche in edifici storici con vincoli architettonici, sia possibile realizzare un’ efficace transizione energetica, puntando su soluzioni ibride e integrazione fotovoltaica, mediante l’ esecuzione di una diagnosi energetica avanzata.
Descrizione dell’ edificio L’ edificio in esame è costituito da un unico fabbricato( sei piani fuori terra), sviluppato intorno a un cortile di forma rettangolare. Sono presenti dodici unità immobiliari, a cui si aggiunge un locale( portineria e alloggio del custode) situato al piano terra. La destinazione d’ uso prevalente è residenziale, con la presenza di tre negozi al piano terra.
Descrizione dell’ involucro opaco Le murature sono in laterizio pieno, di spessore variabile da 40 a 60 cm, e sono prive di coibentazione, ad eccezione di quelle del quinto piano. Quest’ ultimo piano è stato infatti interessato, nel 2015, dal recupero del sottotetto e le relative murature sono state, pertanto, isolate termicamente. Si è inoltre proceduto con l’ installazione di
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 41