CLIMA IMPIANTI_lug/ago 25 | Page 38

CLIMATIZZAZIONE

Le nuove prospettive aperte dalla Direttiva EPBD IV: il futuro dei sistemi di generazione è elettrico?

La legislazione vigente impone obiettivi ambiziosi in termini di efficientamento energetico: approfondiamo le tecnologie più performanti e la loro applicazione in un caso di studio molto particolare. Si tratta di un esempio concreto e riguarda la riqualificazione di un edificio storico, situato nel centro di Milano e sottoposto a vincolo architettonico. Data l’ impossibilità di eseguire interventi invasivi sull’ involucro edilizio( quali cappotti termici o modifiche alle facciate), si è scelto di agire prevalentemente sul sistema impiantistico. L’ intervento dimostra come, anche in edifici storici con vincoli architettonici, sia possibile realizzare un’ efficace transizione energetica, puntando su soluzioni ibride e integrazione fotovoltaica, mediante l’ esecuzione di una diagnosi energetica avanzata
LE POMPE DI CALORE: L’ ELEMENTO CHIAVE VERSO L’ ELETTRIFICAZIONE In questo scenario, le pompe di calore emergono come tecnologia cardine. Grazie alla loro capacità di trasferire energia agli edifici utilizzando fonti rinnovabili( come l’ aria, l’ acqua o il suolo), le pompe di calore offrono rendidi Donatella Soma, Sergio Colombo

Negli ultimi anni, l’ Unione Europea ha intensificato le politiche per l’ efficientamento degli edifici e la riduzione delle emissioni climalteranti, ponendo il settore edilizio al centro della transizione energetica. Con la nuova Direttiva sull’ efficienza energetica degli edifici( Energy Performance of Building Directive, EPBD) e i piani di decarbonizzazione distribuita( Piano Nazionale Integrato per l’ Energia e il Clima, PNIEC), viene delineata una strategia chiara: ridurre drasticamente i consumi energetici primari e accelerare l’ abbandono delle fonti fossili nei sistemi di climatizzazione. Un tassello fondamentale di questa evoluzione è la progressiva dismissione dei sistemi di generazione tradizionali, come le caldaie a condensazione alimentate a gas, per passare a soluzioni più efficienti e sostenibili. Le caldaie a condensazione, pur rappresentando un’ evoluzione importante rispetto ai vecchi generatori di calore, non sono più considerate sufficienti per raggiungere gli ambiziosi target europei: tutti gli edifici dovranno infatti essere a emissioni zero entro il 2050. La nuova Direttiva spinge dunque verso l’ elettrificazione dei consumi e la riduzione dell’ uso dei combustibili fossili, favorendo soluzioni che si integrino facilmente con le fonti rinnovabili, quali il fotovoltaico e l’ eolico.

38 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it