CLIMA IMPIANTI_lug/ago 25 | Page 25

IL SISTEMA DI GESTIONE AUTOMATICA DEI CARICHI ELETTRICI METTE IN DIALOGO L’ IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON LE APPARECCHIATURE HVAC E DI PRODUZIONE ACS.
its • hvac
FIGURA 1 – Schema della logica di funzionamento Hotel La Fenice
IL SISTEMA DI GESTIONE AUTOMATICA DEI CARICHI ELETTRICI METTE IN DIALOGO L’ IMPIANTO FOTOVOLTAICO CON LE APPARECCHIATURE HVAC E DI PRODUZIONE ACS.
FIGURA 2- Impianto fotovoltaico 50 kWp
- 1 pompa di calore( HP1) aria / acqua a R290( Propano) da 70 kWt nominali e collegata in parallelo ai due generatori di calore( temperatura di mandata di 65 ° C);- 1 pompa di calore( HP2) aria / aria R32 da 25 kWt nominali a servizio esclusivo della sala ristorante;- 1 sistema addolcimento acque e controllo chimico antilegionella per l’ ACS. Fermo restando la garanzia di copertura dei generatori a gas metano sui carichi termici dell’ hotel, il programma realizzato gestisce l’ attivazione e la disattivazione automatica dei carichi elettrici relativamente alle resistenze elettriche R1, R2, R3 e R4 e alla pompa di calore HP1 in funzione della produzione fotovoltaica disponibile al momento e al valore della temperatura esterna. Quest’ ultima è fondamentale per un utilizzo coerente della pompa di calore con almeno un COP di 2,2, valore che viene raggiunto dalla pompa di calore aria / acqua installata e
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 25