ENERGETICA
Sistema di supervisione per la gestione automatica dell’ energia in una struttura alberghiera
Il settore dell’ ospitalità riveste grande importanza in un Paese come l’ Italia in cui i flussi turistici contribuiscono attivamente alla bilancia commerciale. D’ altra parte le strutture alberghiere sono particolarmente energivore e si assiste alla crescente domanda di servizi ad alto consumo energetico. Nell’ articolo si presenta un sistema di gestione automatica dei carichi elettrici che mette in dialogo l’ impianto fotovoltaico con i sistemi di produzione di acqua calda sanitaria e di climatizzazione
di Berardino Petrarca, Alessandro Teti
Negli ultimi anni il settore alberghiero si è dimostrato un terreno fertile per l’ innovazione nell’ efficienza energetica. Al centro del dibattito sul turismo sostenibile emergono tecnologie in grado di ridurre consumi ed emissioni di CO 2
: interventi di retrofit mirati non solo abbattono i costi di esercizio, ma promuovono un’ offerta autenticamente green. Parallelamente, la crescente domanda di servizi ad elevato fabbisogno, dalla produzione di acqua calda sanitaria( ACS) alle piscine, terme e SPA, richiede soluzioni HVAC studiate per carichi fortemente variabili. Ciò apre opportunità per integrare le rinnovabili e adottare sistemi di gestione intelligente dell’ energia. Il presente articolo descrive un sistema di gestione automatica dei carichi elettrici che mette in dialogo l’ impianto fotovoltaico con le apparecchiature per ACS e climatizzazione, superando il classico schema“ pompa di calore / caldaia di integrazione”. Il software, sviluppato dal Per. Ind. Berardino Petrarca per l’ Hotel La Fenice di Castel di Sangro( Aq) nel biennio 2024 / 2025 e coordinato dallo scrivente, si basa su una piattaforma di supervisione che integra i protocolli KNX e ModBus, ottimizzando il consumo delle apparecchiature termiche in base alla produzione fotovoltaica disponibile e alla temperatura esterna. Il programma modula in tempo reale i carichi termici attivi in funzione della produzione fotovoltaica disponibile e delle condizioni climatiche esterne, massimizzando l’ autoconsumo e riducendo i picchi dalla rete. Tutte le logiche di seguito descritte si innestano su una gestione alberghiera tradizionale già consolidata, che comprende il monitoraggio delle occupazioni delle camere e il controllo dell’ illuminazione interna ed esterna e dei sistemi di ombreggiamento; tali aspetti, pur non essendo oggetto della presente trattazione, costituiscono il presupposto operativo di partenza su cui si basa il sistema di supervisione realizzato.
GLI IMPIANTI Le apparecchiature installate sono le seguenti:- 124 moduli fotovoltaici per una potenza totale pari a 50,220 kWp e una produzione di energia annua prevista pari a 53.576 kWhe;- 2 generatori a condensazione a gas metano, con modulazione 1:20 e potenzialità termica di 115 kWt;
- 2 bollitori ACS da 750 litri, ciascuno completo di serpentino termico e 2 resistenze elettriche trifase da 6 kWe con termostato limite;
24 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it