CLIMA IMPIANTI_lug/ago 25 | Page 18

REALIZZAZIONI | ZUCCHETTI VILLAGE
Gruppo frigorifero con condensazione ad acqua di pozzo
attenzione alla flessibilità e alla modularità, garantendo sempre il massimo risultato in termini di performance. Dal punto di vista pratico, una delle sfide più interessanti è stata quella di realizzare un impianto che fosse in grado di adattarsi alle esigenze mutevoli degli spazi. Il sistema idraulico a quattro tubi è una soluzione vincente per la climatizzazione simultanea in caldo e freddo, permettendo di rispondere efficacemente alle diverse esigenze termiche dei vari ambienti, che vanno dai grandi open space agli uffici singoli. La ormai consueta presenza di pompe con inverter, coadiuvata dalla presenza di un impianto a quattro tubi, permette una regolazione puntuale e adatta ad ogni condizione di carico dell’ edificio. In parallelo, l’ impianto aeraulico garantisce la massima qualità dell’ aria. Le unità di trattamento dell’ aria( UTA), centralizzate e ad alta efficienza, sono state dotate di sistemi avanzati di filtrazione e recuperatori di calore, per ridurre i consumi e migliorare l’ efficienza energetica, senza compromettere la salubrità dell’ ambiente. In qualità di installatori, abbiamo curato ogni fase dell’ installazione, dalle canalizzazioni a sensori per il monitoraggio di CO 2 e VOC nelle zone più critiche, come le sale riunioni. Questo permette di regolare automaticamente il ricambio dell’ aria in tempo reale, migliorando ulteriormente il comfort e contribuendo al raggiungimento dei crediti LEED legati alla qualità dell’ aria interna Un aspetto fondamentale del progetto che ha attratto la nostra attenzione è stato l’ utilizzo del legno come materiale da costruzione e come elemento integrato nel sistema impiantistico. Il legno, infatti, non solo contribuisce a creare un ambiente esteticamente piacevole e naturale, ma offre anche vantaggi in termini di sostenibilità. Essendo un materiale rinnovabile, il legno contribuisce a ridurre l’ impatto ambientale complessivo dell’ edificio, immagazzinando anidride carbonica durante il suo ciclo di vita. Nel nostro caso, il legno è stato utilizzato non solo per le finiture e l’ arredamento, ma anche per tutte le componenti strutturali dell’ edificio, integrandosi perfettamente con i sistemi impiantistici. Il legno ha una bassa conduttività termica, il che significa che contribuisce naturalmente al comfort termico degli ambienti, migliorando l’ isolamento termico e riducendo la necessità di interventi esterni di climatizzazione. L’ integrazione del
18 CLIMA IMPIANTI www. infoimpianti. it