CLIMA IMPIANTI_lug/ago 25 | Page 17

its • hvac
Particolare della centrale termofrigorifera
COMFORT E CLIMATIZZAZIONE SU MISURA Uno dei primi aspetti affrontati è stato quello relativo al comfort ambientale. Gli spazi direzionali oggi richiedono molto più di una semplice regolazione della temperatura: devono essere intelligenti, modulari, capaci di adattarsi all’ uso specifico e alle diverse esigenze di ogni zona dell’ edificio. Per questo, dai progettisti di Lombardini 22, è stata scelta una soluzione ibrida tra travi fredde attive e fan coils, affiancata da un sistema di distribuzione di aria primaria. La combinazione di queste tecnologie ci ha permesso di calibrare in modo preciso la risposta termica e la ventilazione in ciascun ambiente. Le travi fredde attive sono state impiegate negli open space e negli uffici singoli: silenziose, efficienti e capaci di garantire una temperatura uniforme, senza movimenti d’ aria fastidiosi. Lavorando con acqua come fluido termovettore, permettono un controllo termico preciso e riducono sensibilmente i consumi elettrici rispetto ai sistemi ad aria. In aree dove è richiesta una regolazione più personalizzata, come gli uffici direzionali o le sale riunioni, il progetto è stato definito per l’ installazione di fan coil ad alta efficienza, capaci di offrire la massima flessibilità e indipendenza nella gestione termica dei singoli ambienti. La climatizzazione degli spazi tecnologici e IT, infine, è stata curata con particolare attenzione: qui abbiamo installato unità di condizionamento di precisione, in grado di mantenere condizioni ambientali costanti anche in presenza di forti variazioni di carico termico.
IMPIANTI PROGETTATI PER LA SOSTENIBILITÀ: OLTRE L’ EFFICIENZA, VERSO IL BENESSERE CERTIFICATO Quando ci siamo trovati a lavorare al progetto di Zucchetti Village, l’ obiettivo era chiaro fin dall’ inizio: creare un impianto che fosse non solo altamente efficiente, ma anche in grado di migliorare la qualità della vita di chi lo avrebbe abitato ogni giorno. Come installatori, ci siamo concentrati sull’ implementazione costruttiva della progettazione e sull’ installazione di soluzioni impiantistiche che rispondessero ai più elevati standard di sostenibilità e benessere, puntando a ottenere le certificazioni LEED e WELL. Abbiamo lavorato su un impianto che potesse rispondere a diverse esigenze, adattandosi alle richieste più specifiche del cliente, ma senza compromettere mai la sostenibilità. Ogni scelta è stata fatta con attenzione, dal tipo di materiali utilizzati alla progettazione integrata degli impianti, con l’ obiettivo di ridurre l’ impatto ambientale, massimizzare l’ efficienza energetica e garantire un ambiente salubre e confortevole per tutti gli occupanti. La realizzazione del sistema impiantistico ha richiesto una continua
www. infoimpianti. it CLIMA IMPIANTI 17