Catalogo Catalogo | Page 63

Numero di licenziamenti previsti Meno di 25 addetti Da 25 a 100 addetti Più di 100 addetti Tempi di preavviso per l’Agenzia per l’impiego 2 mesi prima della riduzione 4 mesi “ 6 mesi “ La notifica per iscritto all’Agenzia per l’impiego non è un prerequisito perché i licenziamenti siano legittimi, ma la sua mancanza può dar luogo al pagamento dei danni. Essa deve contenere le stesse informazioni che vengono fornite alla rappresentanza sindacale, salvo il metodo di calcolo delle spettanze. In caso di licenziamento il datore di lavoro deve negoziare con il sindacato su tutte le questioni che riguardano il suo rapporto con il lavoratore iscritto al sindacato. Questo obbligo alla contrattazione si applica anche se sindacato e datore di lavoro non hanno sottoscritto un contratto collettivo. Se il datore di lavoro applica un contratto collettivo di lavoro, come normalmente avviene, deve attivare il negoziato con l’organizzazione sindacale specificata nello stesso. La procedura preventiva deve iniziare prima che il datore di lavoro prenda qualsiasi decisione che modifichi l’attività, le condizioni di impiego e di lavoro dei dipendenti sindacalizzati. In caso di licenziamenti e di trasferimento d’impresa anche le imprese senza contratto collettivo devono attivare la procedura sindacale preventiva sulle stesse materie, con tutte le organizzazioni che hanno degli iscritti nel luogo di lavoro. Durante la procedura preventiva, il datore di lavoro, ai sensi della Direttiva CEE 129 del 1975, deve fornire una serie di informazioni:  le ragioni dei licenziamenti;  il numero di dipendenti che si prevede di licenziare e le categorie di appartenenza;  il numero di dipendenti normalmente occupati per categoria di appartenenza;  i tempi previsti per i licenziamenti;  il metodo di calcolo di ogni indennità che verrà corrisposta oltre che tutte le somme dovute ai sensi dei contratti collettivi e della legge. In Svezia, diversamente da altre legislazioni, non è prevista la redazione di un Piano sociale per la salvaguardia dell’occupazione. Benchmarking sulla flessibilità in uscita in Europa pag.63