Rubrica
Auto storiche
La storia della Carrozzeria Zagato
Eleganza e innovazione nel design italiano: ecco in sintesi la Zagato. Certo poche parole che esprimono bene il significato, tuttavia la storia inizia nel 1919 … ci vorrebbe una enciclopedia per raccontarla tutta. E oggi il mito continua a sfornare gioielli non solo a 4 ruote
Federico Lanfranchi- Esperto FIVE
La Giulietta SZ del 1961
La Carrozzeria Zagato nasce nel 1919 a Milano fondata da Ugo Zagato, un giovane tecnico con un background aeronautico. Forte dell’ esperienza maturata presso la storica Officine Aeronautiche Pomilio, Ugo portò nel mondo dell’ automobile una visione innovativa: creare carrozzerie leggere, aerodinamiche ed essenziali, ispirate alle tecniche costruttive dell’ aviazione. Zagato iniziò subito a collaborare con alcuni dei marchi automobilistici italiani più prestigiosi dell’ epoca come Alfa Romeo, Lancia e Fiat, introducendo soluzioni stilistiche e tecniche all’ avanguardia.
GLI ALBORI Negli anni trenta e quaranta Zagato divenne sinonimo di eleganza sportiva. Le sue carrozzerie, spesso realizzate in alluminio,
univano leggerezza e resistenza, caratteristiche essenziali per le competizioni. Negli anni cinquanta e sessanta la carrozzeria raggiunse l’ apice del successo grazie alla produzione di alcuni dei modelli più iconici della storia dell’ automobile; le Alfa Romeo Giulietta SZ, Aston Martin DB4 GT Zagato e Lancia Flaminia Sport sono solo alcuni esempi di vetture che oggi valgono milioni
80