MOMENTO STORICO « Ci troviamo in un momento storico in cui la trasformazione non è più una possibilità, ma una necessità. I colorifici che sapranno adattarsi integrando digitalizzazione, sostenibilità e nuovi modelli formativi consolideranno il proprio ruolo nella filiera automotive e potranno cogliere con successo le opportunità di crescita futura », ha dichiarato Dromo Faffa, founder di Methodos Consulting. A livello internazionale il comparto delle vernici per l’ automotive, uno dei principali driver del settore, mostra segnali di crescita robusta: nel 2025 il mercato globale supera i 10 miliardi di dollari, con previsioni di crescita fino a 18 miliardi entro il 2037. Questa espansione è sostenuta dalla domanda di veicoli ecologici, dalla personalizzazione cromatica, dall’ evoluzione delle tecnologie di rivestimento e da una maggiore attenzione verso prodotti compatibili con le normative ambientali e i sistemi di guida autonoma.
Il settore dei colorifici sta vivendo una fase di evoluzione profonda spinta da megatrend globali
MERCATO ITALIA In Italia il mercato delle vernici ha registrato un aumento di fatturato pure a fronte di una lieve contrazione nei volumi. II rallentamento del settore edile, legato alla fine degli incentivi fiscali per il residenziale, è stato parzialmente compensato dalla performance positiva del comparto automotive. Quest’ ultimo rappresenta circa il 25 % del mercato nazionale e beneficia sia della richiesta di vernici sempre più complesse per la produzione di nuovi modelli, sia della vivacità dell’ aftermarket, sostenuta da un parco circolante di oltre 40 milioni di veicoli. In un contesto internazionale in rapida evoluzione, le imprese del settore che riusciranno ad anticipare i cambiamenti e investire in innovazione, capitale umano e gestione efficiente si troveranno nelle condizioni migliori per affrontare il mercato del prossimo decennio.
28